Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

La Geologia Marina in Italia

Il 14 e 15 Febbraio si svolgerà presso la sede centrale del CNR e il contiguo Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Sapienza di Roma il 5° Convegno dei Geologi Marini Italiani. Convegno biennale che rappresenta l’opportunità per l’intera comunità dei geologi marini di incontrarsi e discutere delle proprie attività di ricerca. Questo convegno, totalmente gratuito, ha l’obiettivo di ingenerare discussioni scientifiche su tematiche marine, grazie alla formula ormai consolidata fatta con presentazioni lampo (3 minuti) seguite da ampie sessioni poster dove i partecipanti possono incontrarsi. Il convegno vuole, inoltre, promuovere la ricerca tra i giovani (<35 anni) proponendo un concorso a “Premi per giovani ricercatori di geologia marina non strutturati”. Sono previsti tre premi:

1) per la migliore produzione scientifica,

2) per il migliore video clip,

3) per la migliore immagine / foto che abbiamo come oggetto le tematiche della geologia marina.

Scarica il pieghevole dell’evento

Il comitato organizzatore

Francesco L. Chiocci (Università La Sapienza, CNR-IGAG),
Francesca Budillon (CNR-ISMAR),
Silvia Ceramicola (OGS),
Fabiano Gamberi (CNR-ISMAR),
Maria Filomena Loreto (CNR-ISMAR),
Maria Rosaria Senatore (Università del Sannio),
Federico Spagnoli (CNR-IRBIM),
Attilio Sulli (Università di Palermo).

Segreteria organizzativa:
Ionela Pintilie, tel. 06 49914908, e-mail: pintilie.1719238@studenti.uniroma1.it, per info generali sul convegno e logistica;
Agostino Meo, tel. 349 6592272, e-mail: agomeo@unisannio.it, per la preparazione dei poster digitali;
Francesca Argiolas, tel. 06 49914597, e-mail: francesca.argiolas@igag.cnr.it, per l’accesso al sito FTP e caricamento poster.

 

Progetto Multimediale: “La conservazione del Paesaggio Marino Costiero”

Il progetto multimediale, coordinato dai ricercatori del CNR-ISMAR (Istituto di Scienze Marine) sede di Napoli, Francesco Paolo Buonocunto, Luciana Ferraro e Laura Giordano, è parte di un percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), che l’Istituto di Ricerca di Napoli ha condotto con l’Istituto Scolastico Galileo Galilei di Napoli. Già negli anni scorsi, si è posta l’attenzione sulle tematiche legate alla salvaguardia e tutela della risorsa Mare, ed in tal senso sull’importanza di una lettura critica del paesaggio marino costiero. Il Paesaggio nella definizione della Convenzione Europea designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Quest’anno, in periodo di Lock down, ed in seguito a quanto svolto in termini di nozioni e concetti di geologia e geomorfologia, gli studenti della classe 3C del Liceo Scientifico dell’Istituto Scolastico Galileo Galilei di Napoli, sono stati invitati a ritrarre i litorali del territorio campano, ed in particolare della città di Napoli, che hanno ispirato la realizzazione di una mini-clip allo scopo di lanciare un messaggio corale a tutela del patrimonio paesaggistico costiero in occasione del World Ocean Day 2021.

Le immagini ritratte in assenza di presenza umana esaltano la bellezza della componente naturale rispetto a quella antropica, e sembrano ridare forza al protagonista principale che è il mare all’interno di un paesaggio costiero che va quindi conservato e preservato in termini di patrimonio ambientale.

Website:

Referente: francescopaolo.buonocunto@cnr.it

Download:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat