Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

4° Convegno dei Geologi Marini Italiani

Il 4° convegno dei Geologi Marini italianiè un momento di incontro informale della comunità scientifica che si occupa di Geologia Marina. Quest’anno il meeting si svolgerà in via telematica, organizzato in workshop con tematiche specifiche ma di largo interesse atte a stimolare una proficua discussione che sia ispiratrice di nuove idee, collaborazioni e sinergie trans-istituzionali.

Il programma è disponibile nella pagina della Sezione di geologia marina
https://www.socgeol.it/N3249/4-convegno-dei-geologi-marini-italiani.html
e può essere scaricato anche in fondo alla presente pagina

Il convegno inizierà con una sessione di apertura il 25 febbraio alle 9.00 nella quale vi sarà l’intervento dei rappresentanti di diversi Istituti del CNR ed Enti che patrocinano l’incontro. Verrà seguita dalle sessioni plenarie durante le quali vi sarà l’intervento di ricercatori italiani che hanno svolto la loro carriera all’estero e verranno premiati i giovani ricercatori non strutturati per la miglior pubblicazione, il miglior video e foto. L’istituzione dei premi ai giovani ricercatori è stata possibile grazie ai contributi degli sponsor che supportano il convegno. A seguire le sessioni tematiche organizzate in contemporanea in quattro sale virtuali accessibili da tutti cliccando sui link riportati qui sotto.

LINK per il collegamento:

Il convegno si svolgerà in quattro sale virtuali (Marconi, Volterra, Fermi e Selli). Le prime tre saranno sulla piattaforma GoToWebinar, l’ultima sulla piattaforma Cisco-Webex. Benché fruibili anche da browser, per le presentazioni e per una migliore fruizione è consigliabile scaricare gli applicativi ai link riportati qui sotto.
https://support.goto.com/webinar/help/download-now-g2w010002
https://www.webex.com/downloads.html

Di default, la piattaforma mantiene i microfoni della platea in modalità mute; tuttavia, i partecipanti potranno chiedere di intervenire utilizzando la funzione “mano alzata”.

I riassunti saranno raccolti nel volume della collana Abstract Book della Società Geologica Italiana, doi.org/10.3301/ABSGI.2021.01

Download:

La Presidente Maria Chiara Carrozza visita il Cnr-Ismar di Venezia

Il 17 settembre 2021, in occasione della visita agli istituti del CNR di Venezia, la Presidente Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, accompagnata dal direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (DSSTA) Dott. Fabio Trincardi, insieme ai Direttori dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), Dott.ssa Rosalia Santoleri, e dell’Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP), Dott. Carlo Barbante, ha incontrato i ricercatori e il personale dei due istituti presso la sede dell’Istituto di Scienze Marine a Venezia. In questa occasione si è discusso di cambiamento climatico, tema comune ai due istituti. La Dott.ssa Rosalia Santoleri, ha aperto l’incontro ringraziando la Presidente per la visita e illustrando il programma della giornata.

La Presidente ha sottolineato l’importanza della ricerca per far fronte al cambiamento climatico e in particolare per la città di Venezia, illustrando le linee di indirizzo della sua Presidenza. La giornata è poi proseguita con alcune presentazioni dei ricercatori sulle attività svolte dai due istituti sul tema e con la visita ai laboratori e infrastrutture del CNR-ISMAR, inclusa la sede storica dell’Istituto di Scienze Marine di Riva dei Sette Martiri che ospita il patrimonio bibliografico e cartografico.

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat