Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Roundtable for Policy makers

InnovaMare partnership consortium is organizing Roundtable in Venezia in February. Roundtable will be addressed at policy-makers, to foster dialogue and exchange best practices in the field of Blue Economy and innovative blue technologies, enhancing cross-sectoral cooperation to support the creation of favourable framework conditions for a cross-border innovation ecosystem enabling growth, competitiveness and technological leadership in the field of underwater robotics and sensors.

Invitation to take part to an online Roundtable for policy makers and stakeholders on Blue economy and blue technologies (18-19/02/2021)

The Unioncamere del Veneto invites you to the Round Table for policy makers and stakeholders in the blue economy and blue technologies, as part of the InnovaMare project, which will take place online on February 18 and 19, 2021, organized by the Unioncamere del Veneto from Italy.

The Regional Union of the Chambers of Commerce of Veneto Region (Unioncamere del Veneto) is a partner of the strategic project InnovaMare «Blue technology – Developing innovative technologies for sustainability of Adriatic Sea», coordinated by the Croatian Chamber of Economy and co-financed by Interreg VA Italy-Croatia Programme (2014-2020). The activity is aimed at enhancing framework conditions at cross-border level by reinforcing capacities, both at strategical and operational level, to develop an innovation ecosystem promoting breakthrough technologies for the environmental sustainability of the Adriatic Sea, with a focus on underwater robotics and sensors. It will be a 2-days online Roundtable for Italian and Croatian policy-makers and stakeholders, to foster debate, transfer of knowledge and exchange of best practices related to such strategic topics, applying a quadruple helix approach.
European top-level experts will join the event as speakers, carrying out targeted interventions on key issues related to blue economy, sustainability of the Adriatic Sea, technological innovation, with the objective of gathering policy recommendations to support the development of a cross-border Innovation ecosystem in the field of underwater robotics and sensors.

We are glad to invite you to participate to the Roundtable, assisting to the foreseen working sessions, with the possibility to take part to the debate.

In case you need further information, do not hesitate to contact our team:
Roberta Lazzari, +39 041 099 9411, roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
MERAKI srl, Ilaria Marcolin and Valentina Colleselli, progetti@merakisrl.eu, v.colleselli@merakisrl.eu

The link to register for the event is: https://registrazioni.unioncamereveneto.it/293545 and you will receive by email the link of zoom platform for the participation at the Round Table.
Registration is possible until 17/02/2021. A simultaneous translation service (Croatian, English and Italian) is foreseen. The event will be recorded.

Please find agenda of InnovaMare Roundtable on this link.

Collaborazione ISMAR – Istituto Max Planck di Villorba

ISMAR e Istituto Max Planck (Villorba): una collaborazione educativa di successo premiata ai Mondiali First Lego League

Una collaborazione tra l’Istituto di Scienze Marine del CNR (ISMAR) e l’Istituto Max Planck di Treviso ha portato un gruppo di studenti delle scuole superiori a distinguersi a livello internazionale, conquistando tre primi premi alla finale mondiale della First Lego League 2025, svoltasi a Corinto (Grecia) dal 2 al 4 maggio.

Durante l’intero anno scolastico, gli studenti dell’indirizzo tecnico e scientifico hanno lavorato a stretto contatto con i ricercatori di ISMAR per progettare un sistema innovativo per il monitoraggio dell’ambiente marino. Il progetto, presentato in gara insieme a un robot Lego autonomo, prevedeva l’uso di sensori ambientali installati su boe galleggianti, capaci di raccogliere dati su temperatura, pH e concentrazione di CO₂. I sensori, alimentati da energia solare o dal moto ondoso, trasmettono le informazioni in tempo reale tramite tecnologia LoRa a un hub centrale collegato alla piattaforma www.seasense.it .

Questa esperienza ha permesso agli studenti di applicare concretamente le conoscenze STEM e di confrontarsi con tematiche scientifiche attuali legate all’oceanografia operativa. Il team, guidato dalla prof.ssa Monica Disarò e dal tutor Marco Todesco, ha saputo raccontare in lingua inglese le proprie soluzioni tecniche e scientifiche, aggiudicandosi il primo premio nella gara di robotica, il premio per l’eccellenza ingegneristica e il primo posto nella sfida social.

Questa collaborazione rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra mondo della ricerca e scuole secondarie, e conferma l’impegno di CNR-ISMAR nella divulgazione scientifica e nel supporto alla formazione delle nuove generazioni di ricercatori e innovatori.

Questa esperienza ha permesso di portare la scienza applicata tra i banchi di scuola, grazie al contributo attivo dei ricercatori ISMAR nella fase di mentoring tecnico-scientifico. 🔗 Scopri di più: Max Planck News

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat