Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Meeting finale del progetto Italia-Croazia ECOSS

Si terrà il 18 e il 19 maggio prossimi, in modalità virtuale, il terzo e ultimo meeting del Progetto Interreg Italia-Croazia “ECOSS – Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity”, di cui ISMAR è l’Ente capofila. Durante la prima giornata, tutti i partner discuteranno i risultati raggiunti e le prospettive future per l’Osservatorio Ecologico ECOAdS nel Mar Adriatico, principale risultato del progetto. La seconda giornata sarà aperta a tutti e vedrà la partecipazione di altri progetti transfrontalieri Interreg Italia-Croazia, al fine di creare sinergie e pianificare azioni future condivise.

Nel percorso di costruzione di ECOAdS sono state integrate la ricerca oceanografica ed ecologica, le attività di monitoraggio e le strategie di conservazione, con l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia degli habitat e delle specie marine nei siti Natura 2000 in Adriatico.

Il progetto è iniziato l’1 gennaio 2019. Il budget totale è di 3.390.551 euro di cui l’85% è finanziato dalla Comunità Europea attraverso il Programma Interreg Italia-Croazia. Per maggiori informazioni: https://www.italy-croatia.eu/web/ecoss.

Contatto: mng_ecoss@ismar.cnr.it

Download:

Coastal Ecosystems in Transition: A Comparative Analysis of the Northern Adriatic and Chesapeake Bay

Coastal Ecosystems in Transition: A Comparative Analysis of the Northern Adriatic and Chesapeake Bay
Editor(s): Thomas C. Malone, Alenka Malej, Jadran Faganeli
First published: 18 December 2020
Print ISBN: 9781119543589 |Online ISBN:9781119543626 |DOI:10.1002/9781119543626
© 2021 American Geophysical Union
Book Series: Geophysical Monograph Series

  • Qian Zhang
  • Stefano Cozzi
  • Cindy Palinkas
  • Michele Giani

https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781119543626

 

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat