Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

“Oceanography Unveiled summer school”, 2nd edition. Lecce 1-5 September 2025

Registration deadline: July 31st, 2025

We are happy to announce that the second edition of the “Oceanography Unveiled” summer school will be organized by University of Salento in Lecce from 1 to 5 September 2025.

This initiative is jointly coordinated by several Italian institutions: OGS, CNR-ISMAR, University of Venice Ca’ Foscari, University La Sapienza Rome, and the Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples.

This second year of the “Oceanography Unveiled” program is entitled “Climate and Oceans: from global to regional”. The course is addressed to PhD students and post-doctoral researchers and includes three main cycle of lectures by Eelco Rohling, Goneri Le Cozannet and Piero Lionello.

These Lectures will be complemented by seminars from: Paola Malanotte Rizzoli, Fabio Bozzeda, Riccardo Martellucci, Marco Reale, Stefano Piraino and others to be confirmed.

The course also includes 25 hours of guided study and laboratory activities, led by the lecturers and the scientific committee.

Further information on the event page >>

On line il nuovo sito del DSSTTA

www.dta.cnr.it

Il Dipartimento programma e coordina la ricerca scientifica e tecnologica svolta nella rete degli Istituti CNR, con l’obiettivo di ampliare la conoscenza del pianeta Terra, considerato come sistema complesso le cui componenti, strettamente connesse tra loro, sono a rischio di possibili salti di stato irreversibili a causa dei crescenti impatti antropici sul clima e la criosfera, la biodiversità,

Le attività del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente sono svolte da 1300 persone strutturate in 12 Istituti, con un totale di 55 sedi sul territorio nazionale – anche in collaborazione con Istituti afferenti ad altri Dipartimenti – e con il supporto di circa 800 collaboratori e personale in formazione.

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat