Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

(Dis)conoscere la biodiversità: un approccio basato sui luoghi per la ricerca e l’azione

06/11/2025 ore 10.00 – 15.00

Lazzaretti Veneziani
Isola del Lazzaretto Nuovo
Laguna Nord, Venezia

Il 6 novembre, sull’isola del Lazzaretto Nuovo (Venezia) si terrà il Workshop (Dis)conoscere la biodiversità: un approccio basato sui luoghi per la ricerca e l’azione, guidato da Anna Krzywoszynska, Professoressa associata in “Relazioni Transdisciplinari tra Uomo e Ambiente” all’Università di Oulu (Finlandia), co-responsabile del programma SAFIRE e coordinatrice del gruppo di ricercaLively Lab.

L’incontro nasce dal desiderio di esplorare nuove prospettive per la ricerca sulla biodiversità. Sebbene le conoscenze scientifiche sulla perdita di biodiversità siano in continua espansione, il ruolo delle ricercatrici e dei ricercatori rischia sempre più di ridursi a quello di “contabili della morte”: in grado di descrivere con precisione il declino della biodiversità, ma spesso senza riuscire a tradurre queste conoscenze in azioni trasformative. Diversi ambiti di studio – dalle scienze umane ambientali agli studi su scienza e tecnologia, dall’ecologia politica alla geografia critica – hanno evidenziato come questa inefficacia derivi spesso da una disconnessione tra la progettazione della ricerca e la dimensione vissuta dei luoghi in cui essa si sviluppa. 

Cosa accadrebbe se la ricerca sulla biodiversità partisse da una prospettiva radicata nei luoghi? Se considerassimo i luoghi come entità intrinsecamente socio-ecologiche, materiali, culturali e multispecie, quali metodi, strumenti e sensibilità dovremmo adottare per integrare fin dall’inizio la possibilità di un’azione trasformativa e concreta nella progettazione della ricerca?
Per affrontare queste domande, il workshop propone la sperimentazione e la discussione collettiva di due protocolli sviluppati dal Lively Lab per una ricerca multispecie, socio-ecologica e situata nei luoghi. Questi strumenti guideranno i partecipanti nello sviluppo di competenze per (ri)apprendere modi alternativi di entrare in relazione con il mondo, coltivando curiosità, attenzione e consapevolezza nei confronti degli intrecci tra le specie che danno forma agli ambienti in cui viviamo.

Il workshop si inserisce nel ciclo dei Dialoghi della biodiversità, una serie di incontri dedicati al pubblico che offrono una visione transdisciplinare sulla biodiversità, nell’ambito delle iniziative del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC), ed è co-organizzato da Istituto di Scienze Marine del Cnr (Cnr-Ismar), Università Cà Foscari Venezia (nell’ambito di HealthXCross Project – Dip. di Filosofia e Beni Culturali and NICHE – The New Institute: Center for Environmental Humanites;) e Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani.

Organizzato da:
Biodiversity Gateway
Cnr-Ismar
Cnr-Dsstta – GdL Natura, ricerca e società
Università Cà Foscari Venezia
Ecomuseo dei Lazzaretti Veneziani

Referente organizzativo:
Alessandra Pugnetti
Cnr-Ismar
Arsenale, Tesa 104, Castello 2737/f, 30122 – Venezia
alessandra.pugnetti@ismar.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
L’iniziativa è riservata agli studenti di Environmental Humanities, Università Ca’ Foscari Venezia

Pianificazione Spazio Marittimo: consultazione pubblica dei Piani di gestione fino al 30 ottobre 2022

A partire dal 15 settembre fino al 30 ottobre, sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, i cittadini e i soggetti pubblici e privati interessati potranno formulare osservazioni sui Piani di gestione dello Spazio Marittimo nell’ottica della più ampia partecipazione alla definizione degli strumenti di pianificazione delle coste, dell’ambiente marino e dei relativi usi.

La Consultazione ha i seguenti obiettivi:

  • Condivisione del piano;
  • Verifica dei dati raccolti e possibile ampliamento dei dati socio-economici;
  • Recepimento di commenti, criticità e idee che possano migliorare il piano;
  • Verifica delle scelte effettuate in fase pianificatoria;
  • Informazione al pubblico.

La consultazione avverrà tramite l’uso di un questionario nella sezione ad accesso libero dedicata alla pianificazione dello Spazio Marittimo.

Il CNR-ISMAR ha avuto un ruolo fondamentale nella redazione dei 3 piani riguardanti l’area “Tirreno-Mediterraneo Occidentale”, l’area “Adriatico” e l’area “Ionio-Mediterraneo Centrale” grazie al trasferimento dei risultati dei numerosi progetti di ricerca sviluppati negli ultimi 10 anni  e in corso.

Persona di contatto:

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat