Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

European Maritime Day 2013 a Brest:
STAND ISMAR

Anche quest’anno si è tenuta la Giornata Europea del Mare (European Maritime Day, EMD).

Nei due giorni di attività, all’interno dello spazio dell’area fiere di Brest, in Bretagna, si sono susseguiti work shop, plenary sessions, ma anche spettacoli teatrali, interviste e dirette Internet. Focus di tutto il nostro rapporto con l’oceano, le ricerche in atto, le nuove “carriere blu” e, in generale, le sfide blu che dovremo affrontare in questo decennio dell’Oceano.

Novità 2023: finalmente, in tale importantissimo contesto europeo, il nostro istituto ha avuto un suo spazio, ossia uno stand ISMAR, nel quale sono state mostrate ed illustrate le diverse attività di ricerca e di public awareness svolte dai ricercatori ISMAR, grazie a Francesca Alvisi (ISMAR Bologna) e Silvia Merlino (ISMAR Lerici), che dal 24 al 26 Maggio hanno presenziato al nostro stand, supportate anche da alcuni colleghi presenti all’evento.

Ricercatori ISMAR a capo di un team internazionale a bordo della nave oceanografica belga R/V BELGICA

Il 17 maggio 2022 prenderà l’avvio la campagna oceanografica TAlPro2022, a bordo della nuovissima nave oceanografica R/V BELGICA nel Mediterraneo occidentale. Nel corso della campagna di 10 giorni, il team, composto da ricercatori provenienti da 7 enti di ricerca europei (GEOMAR, IEO, CSIC, ETH, Imperial College, MIO, LOV), verrà guidato da CNR-ISMAR, a cui il progetto Eurofleets+ ha assegnato 10 giorni nave sulla nave belga. La campagna è inoltre supportata anche dalla CIESM (www.ciesm.org).

La ricerca che verrà condotta dal gruppo permetterà, tra le altre cose, di 1) misurare i cambiamenti delle proprietà termoaline delle masse d’acqua mediterranee alla scala di bacino; 2) quantificare il sequestro di carbonio organico e inorganico disciolto e di ossigeno disciolto nelle acque del Mediterraneo occidentale; 3) quantificare l’assorbimento di carbonio antropogenico; 4) quantificare i cambiamenti nella ventilazione delle acque intermedie e profonde, grazie ai traccianti transienti (CFC, SF6, 14C, 129I, 236U).

La campagna TAlPro2022 prevede l’esecuzione di 30 stazioni superficie-fondo, raggiunge profondità superiori ai 3000 metri, attraversando prima il bacino Algero-Provenzale da nord a sud, e poi il Mar Tirreno da sud a nord. Ad ogni stazione verranno misurati parametri fisici e biogeochimici, usando un sistema CTD-rosetta da 24 bottiglie.

Mappa delle stazioni che verranno misurate durante TAlPro2022
(https://express.adobe.com/page/VjzdEN2XcVZlL/)

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat