Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Workshop with Prof. Eelco Rohling. Venice 30 september

On line link su Microsoft Teams >>

Professor of Ocean and Climate Change at the department of Earth Sciences Faculty at the faculty Geosciences at Utrecht University

“Future challenges in Mediterranean and global paleoceanography”

On September 30, 2025, a study day led by Prof. Eelco Rohling will be held in Venice at the CNR-Ismar headquarters at the Arsenale.

Abstract:
In this presentation, I will outline some major open challenges to be addressed in paleoclimatology and paleoceanography. I will also provide a perspective of what is needed to address these challenges. Multidisciplinary approaches along with robust quantification (including uncertainties) are central to this, as well as close integration of, and cross-validation between, observational and modelling results. The nature of most remaining challenges transcends what one team from one specific discipline could do, so the future lies in in-depth collaboration and communication between groups and institutions.

Eelco Rohling’s research focuses on ocean and climate change over geological to modern timescales. He obtained his PhD in 1991 from Utrecht University, followed by a Postdoctoral Fellowship between Utrecht University and the Woods Hole Oceanographic Institution (USA). Next, he worked from July 1994 to January 2013 at the University of Southampton (UK), where he remains affiliated, and from February 2013 to October 2023 at the Australian National University in Canberra. On 15 April 2024, he started a professorship at Utrecht University.
Eelco was installed in 2008 as Correspondent of the Royal Netherlands Academy of Arts and Science, and in 2017 as Fellow of the American Geophysical Union. He is a Web of Knowledge Highly Cited Researcher (2019) and received a UK Royal Society Wolfson Research Merit Award in 2010, an Australian Laureate Fellowship in 2012, and the AGU & US Navy Maurice Ewing Medal in 2021.
Eelco has published ~250 peer-reviewed journal articles and three public-oriented science books: The oceans – a deep history (2017 Princeton University Press), and The climate question – natural cycles, human impacts, future outlook (2019 Oxford University Press), and Rebalancing our climate – the future starts today (2021 Oxford University Press). He has served 4 years as joint Chief Editor of Paleoceanography, 10 years as Editor of Reviews of Geophysics, and since 2020 is the founding Chief Editor of Oxford Open Climate Change. In 2024, Eelco became a Board of Advisors member, Climate Protection and Restoration Initiative, Oregon, USA.

flyer in PDF >>

Dalle EU Blue Schools un aiuto per la ricerca oceanografica, lo studio della dispersione dei rifiuti marini (marine litter) e la diffusione dell’Ocean Literacy

Grazie al supporto di due progetti europei, BlueS_Med e NAUTILOS, di cui il CNR-ISMAR è partner, e alla collaborazione con CNR-IFC, CNR-IGG e INGV, il progetto “Marine Litter – Citizen Science Activities” (ML-CSA) la mattina del 17 maggio 2022 alla foce del Fiume Arno, nel Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli vicino a Pisa, ha visto protagonisti 56 alunni dell’IIS Capellini-Sauro di La Spezia. L’obiettivo era realizzare un esperimento per studiare la dispersione in mare dei rifiuti portati dai fiumi. Speciali ML-drifter sono stati costruiti durante l’anno scolastico dagli alunni stessi con il supporto dei ricercatori del CNR-ISMAR e degli altri Enti coinvolti grazie alla “sfida blu” raccolta dalla scuola, ora membro ufficiale della Rete Europea delle Scuole Blu, nell’ambito del progetto BlueS_Med. Gli ML-drifter sono veri e propri “rifiuti tracciabili”, ovvero bottiglie di plastica, di diversa forma e dimensione, e tavolette di legno su cui è stato installato un sistema di tracciamento “smart” costituito da elementi elettronici low-cost e pannelli solari per garantirne la completa autonomia. Il sistema di rilevamento è basato sulla rete GSM che garantisce una portata non superiore ai 10 chilometri dalla costa, ma permette la registrazione del percorso (tracking) e l’invio di tutti i dati al momento del successivo collegamento.

Al lancio finale dei drifter hanno partecipato tutte le classi coinvolte, diversi insegnanti e il dirigente scolastico, oltre a tre ricercatori CNR e uno INGV. Un ringraziamento va al Parco Migliarino, San Rossore, Massacciuccoli che ha permesso l’ingresso di così tante persone in una area a restrizione totale. Particolarmente importate è stato il contributo logistico fornito dal CNeS – Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di Stato di La Spezia che ha accompagnato, con i propri mezzi nautici, ricercatori e alunni lungo i transetti dove è avvenuto il rilascio dei ML-drifter. Un Radar in banda X, frutto della collaborazione tra CNR-IGG e CNR-ISMAR, ha inoltre acquisito tutti i dati di onda al momento del lancio e seguito i drifter nella fase iniziale della loro dispersione. Grazie alla presenza di un drone del CNR-IFC è stata inoltre realizzata una diretta in streaming dell’evento con lo scopo di far partecipare da remoto anche alunni di altre scuole, non presenti fisicamente sul sito.

L’attività svolta, supportata e promossa dal progetto NAUTILOS, si è avvalsa dell’approccio della citizen science per l’intera sua durata, dalla progettazione dei ML-drifter fino al loro rilascio. Attualmente i ricercatori e gli alunni stanno seguendo le tracce dei drifter che viaggiano in mare aperto. L’esperimento fornirà ai ricercatori coinvolti dati utili per capire come si spostano i materiali di origine antropica trasportati in mare dai fiumi, le loro tempistiche di spiaggiamento e la loro distribuzione, sia in mare che sulle spiagge del Mediterraneo.

Link per rivedere la diretta streaming dell’esperimento:

https://www.facebook.com/istitutocapellinisauro/videos/697593668025068/
https://www.facebook.com/istitutocapellinisauro/videos/5015607631868942/

Per info sul Progetto BlueS_Med: Francesca Alvisi, francesca.alvisi@bo.ismar.cnr.it

Progetto BlueS_Med: https://www.blueschoolsmed.eu/

Per info sul Progetto NAUTILOS: Silvia Merlino, silvia.merlino@sp.ismar.cnr.it

Progetto NAUTILOS: https://www.nautilos-h2020.eu/

#EMDInMyCountry
@CNR.ISMAR
#blueschoolsmed

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat