Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Evento finale: Oceanography Unveiled Seminars – June 17-18, Trieste

This is a friendly reminder about the final seminar in the Oceanography Unveiled series, which will take place on 17-18 June. We are very pleased and excited to welcome our outstanding invited speakers, Ric Williams and Raffaele Ferrari.

This special closing event will focus on the theme: “Role of the Atmosphere and Ocean in the Climate System.”

Seminar Program:

17 June

  • Module 1a: Climate response to the uptake of anthropogenic carbon and heat by the ocean – time scales and the role of the Southern Ocean – Ric Williams
  • Module 1b: The structure and circulation of the deep ocean – Raffaele Ferrari

18 June

  • Module 1a: New observations and insights about deep  ocean mixing – Raffaele Ferrari
  • Module 1b: The role of ocean circulation and extreme weather events in driving ocean heat and carbon uptake responses – Ric Williams

The event will be held at  Kastler Lecture Hall – Adriatico Guesthouse Via Grignano, 9, 34151 Trieste

As this is a special closing event featuring two invited speakers, the format will be slightly different from previous seminars. On the first day, we will begin at 14:30 with a 90-minute lecture, followed by a coffee break around 16:00. The second lecture will start at 16:30 and run until 18:00, after which we will enjoy an aperitif on the beautiful terrace of the Adriatico Guesthouse.

On the second day, activities will start at 10:00 with a lecture running until 11:30, followed by a short coffee break. The final lecture will take place from 12:00 to 13:30, after which the seminar will conclude.

Since the event will be hosted in the Adriatico Guesthouse, it is necessary to complete the form below. You will also be required to upload a personal photo on the form, as this is necessary to access the buildings where the seminars take place. On both days, it will be possible to use the internal cafeteria for lunch at your own expense, also there are few rooms available in the Guesthouse Adriatico.

Registration link: Oceanography Unveiled 2025 – application form 5 – Moduli Google

For any clarification, please write to oceanographyunveiled@ogs.it 

or visit our website Oceanography Unveiled: Trieste Seminar Series & Summer School | OGS | Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale

Important Note

Please be aware that the lectures will not be streamed online.

We look forward to seeing you in Trieste! Attached, you will find a brochure with general information about the speakers.

The Organising Committee

Presentazione ciclo seminari >>

Alcune riflessioni sull’erosione costiera in Italia. Intervista a TG1 RAI

Il 29 febbraio 2024 nell’edizione serale del TG1 RAI è stato trasmesso un servizio giornalistico sulla problematica dell’erosione costiera in Italia, realizzato con il contributo di Fabio Matano, ricercatore presso la sede di Napoli dell’Istituto di Scienze Marine, che per l’occasione è stato intervistato dalla giornalista RAI Valeria Cucchiaroni, autore del servizio giornalistico.

Si riporta il testo integrale dell’intervista.

QUALI SONO LE CAUSE DELL’INCREMENTO DELL’EROSIONE COSTIERA IN ITALIA?

Le coste sono degli ambienti estremamente dinamici influenzati da complessi processi naturali marini e terresti oltre che dall’azione antropica.

Il fenomeno dell’erosione costiera è innescato dalla riduzione dell’apporto di sedimenti da parte dei fiumi dovuto a varie problematiche di uso e gestione del territorio dei bacini imbriferi; inoltre opere portuali e moli possono interrompere il flusso sedimentario lungo la costa.

La situazione è in rapido peggioramento a causa dell’innalzamento del livello del mare che si combina con la subsidenza delle piane costiere producendo ulteriori impatti negativi. I cambiamenti climatici in corso stanno, inoltre, causando anche un incremento della frequenza e dell’energia degli eventi estremi di mareggiata.

QUALI SONO LE ZONE PIU’ COLPITE IN ITALIA?

L’erosione costiera è un processo ampiamente diffuso su tutti gli oltre 8100 km delle coste italiane; in 54 comuni costieri l’arretramento ha interessato più del 50% del litorale nell’ultimo decennio (ISPRA).

La Basilicata (ed in particolare il territorio di Rotondella) è al primo posto come percentuale di spiaggia in erosione sul litorale ionico, ma forti processi erosivi si osservano sulle coste tirreniche (Calabria, Campania, Liguria, Toscana e Lazio) e adriatiche (Emilia Romagna, Molise, Puglia e Veneto). Anche in Sicilia e Sardegna intensi processi erosivi interessano ampi tratti costieri.

 COSA SI PUO’ FARE PER INVERTIRE LA ROTTA?

Secondo gli scenari previsionali IPCC (2023), il livello del mare è destinato ad innalzarsi ulteriormente (da 30 a 80 cm) entro il 2100, ed è quindi necessario fare tutti gli sforzi possibili in ambito europeo e mondiale per ridurre il contributo antropico all’aumento delle temperature.

A livello nazionale, è necessario elaborare una strategia efficace per la Pianificazione e la Gestione integrata delle zone costiere e della Blue Economy, che preveda anche programmi di adattamento e di arretramento, in modo da essere pronti ai nuovi scenari indotti dai cambiamenti climatici in corso.

 link: https://www.raiplay.it/video/2024/02/Tg1-ore-2000-del-29022024-0f43598d-f080-4113-aeea-2d2c66eb3aee.html

al minuto 23:30

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat