Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

European Maritime Day 2013 a Brest:
STAND ISMAR

Anche quest’anno si è tenuta la Giornata Europea del Mare (European Maritime Day, EMD).

Nei due giorni di attività, all’interno dello spazio dell’area fiere di Brest, in Bretagna, si sono susseguiti work shop, plenary sessions, ma anche spettacoli teatrali, interviste e dirette Internet. Focus di tutto il nostro rapporto con l’oceano, le ricerche in atto, le nuove “carriere blu” e, in generale, le sfide blu che dovremo affrontare in questo decennio dell’Oceano.

Novità 2023: finalmente, in tale importantissimo contesto europeo, il nostro istituto ha avuto un suo spazio, ossia uno stand ISMAR, nel quale sono state mostrate ed illustrate le diverse attività di ricerca e di public awareness svolte dai ricercatori ISMAR, grazie a Francesca Alvisi (ISMAR Bologna) e Silvia Merlino (ISMAR Lerici), che dal 24 al 26 Maggio hanno presenziato al nostro stand, supportate anche da alcuni colleghi presenti all’evento.

Straordinario successo dell’iniziativa “OneOceanScience” che sarà presente anche all’One Ocean Summit!

L’Amministratore Delegato dell’IFREMER, François Houllier, ha reso noto ai partner partecipanti all’iniziativa OneOceanScience che si è trattato di un successo straordinario avendo raggiunto più di 9 milioni di persone nel mondo. Ha inoltre aggiunto: “In tutto il mondo, gli scienziati stanno lavorando insieme per aumentare la nostra comprensione dell’Oceano con l’ambizione di ridurre il divario tra conoscenza, processo decisionale e azione. Aprendo l’Ocean Action Day alla COP26, OneOceanScience ha promosso l’accesso alle conoscenze scientifiche per combattere la crisi climatica e ricordare al mondo che la scienza marina è la chiave per prevedere e affrontare i suoi impatti.

Mentre i negoziati della COP26 hanno visto progressi sulla protezione degli oceani con il Glasgow Climate Pact, che ora riconosce l’oceano nell’ambito dell’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change), il presidente francese Emmanuel Macron ha recentemente annunciato l’arrivo di un altro importante evento: l’One Ocean Summit, che si terrà a Brest, in Francia, il prossimo febbraio. Questo vertice mira a garantire un impegno politico di alto livello per la protezione marina su larga scala, portando allo stesso tavolo di discussione scienziati, attori economici, attori regionali e le Nazioni Unite.”

Houllier ha poi annunciato che: “ancora una volta, collegheremo la comunità scientifica oceanica internazionale al One Ocean Summit. Insieme a CNRS e IRD, l’IFREMER intende quindi organizzare un evento collaterale che utilizzi OneOceanScience per amplificare il nostro messaggio centrale: la scienza marina è importante per combattere i cambiamenti climatici, ma anche per proteggere la biodiversità marina, per sviluppare soluzioni basate sugli oceani e per sostenere un’economia blu sostenibile”.

Il CNR-ISMAR si impegnerà quindi a promuovere OneOceanScience anche nell’ambito dell’evento di Brest perché come detto nel video “la ricerca marina è importante”.

Qui di seguito il video mandato in onda a Glasgow nell’ambito della COP26:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat