Autore: Capotondi L., Ravaioli M., Acosta A., Chiarini F., Lami A., Stanisci A., Tarozzi L., Mazzocchi M. G.
Editore: © CNR Edizioni
Pubblicazione: ottobre 2021
Pagine: 806
Prezzo: distribuito gratuitamente
ISBN (on-line): 978-88- 8080-214-3 ISBN (stampa): 978 -88- 8080-208
La rete italiana per la ricerca ecologica di lungo termine
Comitato Scientifico e Segretariato 2021:
Giorgio Matteucci – Coordinatore (CNR-IBE, FI), Maria Grazia Mazzocchi – Vice Coordinatrice (SZN, NA), Alessandro Campanaro (CRA-DC, FI), Lucilla Capotondi (CNR-ISMAR, BO), Bruno Cataletto (OGS, TS), Andrea Lami (CNR-IRSA, VB), Renzo Motta (UNI TO, DISAFA). Segretariato: Caterina Bergami (CNR-ISMAR, BO), Alessandra Pugnetti (CNR-ISMAR, VE), Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR, BO)
Indice del Volume (con link al testo PDF di ogni capitolo su Zenodo)
- Nascita e sviluppo della Rete LTER-Italia
- LTER-Italia: la Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine – (mappa dei siti Rete LTER-Italia)
- Strumenti e servizi per la gestione dei dati prodotti dalla Rete LTER-Italia
- La risposta degli ecosistemi della Rete LTER-Italia alla variabilità climatica e antropica
- La Rete LTER-Italia in dialogo con la società civile
Rete LTER-Italia:
Macrositi (con link al PDF del relativo capitolo su Zenodo)
e
Siti (con link alla figura in formato intero della collocazione geografica su Zenodo)
IT01-T Ecosistemi d’alta quota
- Appennino centro-meridionale: Majella-Matese
- Appennino centrale: Velino-Duchessa
- Appennino centrale: Gran Sasso d’Italia
- Appennino settentrionale
IT03-T Foreste degli Appennini
IT07-M Lagune del Delta del Po
- Lago Santo Parmense
- Lago Scuro Parmense
- Lago Paione Inferiore
- Lago Paione Superiore
- Lago di Tovel
- Lago di Anterselva
- Lago di Braies
- Lago Piccolo di Monticolo
IT10-A Ecosistemi lacustri della Sardegna
IT14-M Ecosistemi marini della Sardegna
IT17-M Stazioni di ricerca in Antartide
- Mooring A: Southwestern Ross Sea, Ross Island
- Mooring B: North Central Ross Sea, Joides Basin – Antarctica
- Mooring D: Western Ross Sea, Terra Nova Bay Polynya
- Mooring H: Central Ross Sea
- Baia di Terra Nova (MBT)
IT18-T Tenuta di Castelporziano
- Istituto Scientifico Angelo Mosso (MOSSO)
- Riserva Naturale Mont Mars (MARS)
- Mont Avic (AVIC)
- Colle Superiore di Cime Bianche (Cime Bianche)
- Comune di Torgnon (Tellinod)
- Comune di Torgnon (Lariceto di Tronchaney)
IT20-T Dune sabbiose costiere dell’Italia centrale
- Monumento Naturale Palude di Torre Flavia
- Foce Trigno-Marina di Petacciato
- Foce Saccione – Bonifica Ramitelli
IT23-T Parco Nazionale del Gran Paradiso
6. Prospettive per il futuro della Rete LTER-Italia 763
Appendice 1: Statistiche bibliografiche della Rete LTER Italia
Appendice 2: Organizzazione della Rete LTER-Italia
Appendice 3: Elenco istituzioni Italiane coinvolte nella Rete LTER-Italia
Appendice 4: Acronimi, Glossario, Siti Web e Progetti Rete LTER-Italia
___________________________________________________________________________
Presentazioni del volume
XXVI Congresso AIOL (Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia)
27 giugno – 1 luglio 2022 S. Michele all’Adige – Conferenza in Formato Ibrido
Esperienze e approcci innovativi per la conoscenza e la salvaguardia degli ecosistemi acquatici
- 8:30:9:15. Invited plenary: Mariangela Ravaioli, Presentation Volume LTER: The Italian network for long-term ecological research – The study of biodiversity and changes. Curators Capotondi L., Ravaioli M., Acosta A., Chiarini F., Lami A., Stanisci A., Leone Tarozzi L., Mazzocchi M.G.
___________
Castelporziano per la Biodiversità, 30 anni dopo Rio
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Servizio Tenuta Presidenziale di Castelporziano In collaborazione con Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Xl
3 giugno 2022 alle ore 15.30 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano,
17.20 LTER: la Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine:
- Giorgio Matteucci, La rete LTER Italia: lo studio degli ecosistemi tra scienza, monitoraggio e società.
- Alicia Acosta e Lucilla Capotondi, Presentazione del volume dedicato allo studio della biodiversità e dei cambiamenti nei siti della rete.
17.50 La biodiversità nel quadro del PNRR: Centro Nazionale sulla Biodiversità e Progetto Infrastrutture