Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

MAELSTROM Final Event, Porto, Portugal 21-22 novembre

Dopo anni di innovazione, collaborazione e lavoro innovativo, il progetto MAELSTROM arriva al suo gran finale a Porto, in Portogallo.

Il 21 e 22 novembre il nostro team di Maelstrom si riunirà per celebrare gli ultimi quattro anni, dedicati allo sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili per rimuovere e trasformare i rifiuti marini.

Durante il progetto sono state affrontate sfide, festeggiato successi e imparato lezioni preziose. Ora è il momento di riconoscere e condividere i risultati ottenuti. Questo evento finale sarà un’occasione importante per presentare i risultati chiave e, soprattutto, per discutere le implicazioni future del lavoro, assicurando che l’eredità nell’affrontare l’inquinamento marino continui.

L’agenda prevede presentazioni da parte dei leader dei work package, sessioni interattive e tavole rotonde incentrate sulle sfide e sulle soluzioni per i rifiuti marini.

>> ulteriori informazioni sul sito web del progetto Maelstrom

Erasmus+, Fossati – Da Passano e Cnr parlano di salvaguardia dell’ambiente

Durante questa settimana l’ITCT Fossati – Da Passano ospita, all’interno del progetto Erasmus+ due delegazioni europee: Spagna e Belgio. Il progetto è la salvaguardia ambientale e i parchi naturali. Per l’occasione l’Istituto spezzino con la collaborazione e supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato una giornata dedicata alle attività che il Cnr svolge sul territorio. Nella mattinata del 12 marzo si è tenuta una conferenza con i ricercatori del Cnr-Ismar Silvia Merlino e del Cnr-Ifc Marco Paterni.
Nel pomeriggio docenti e ragazzi, sotto la guida degli esperti del Cnr hanno “toccato con mano” il metodo di acquisizione dei dati e del ’beach cleaning’ con relativa catalogazione.
L’istituto ringrazia i ricercatori del Cnr per la preziosa esperienza e il programma Erasmus+ che l’ha permessa.

Leggi l’articolo su >Città della Spezia

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat