Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Ocean Literacy: conoscere il mare

Corso di formazione online per docenti delle scuole di ogni ordine e grado sull’obiettivo 14 dell’Agenda2030 “Vita sott’acqua

Il corso intende fare un’introduzione all’Ocean Literacy, cioè una panoramica delle scienze marine, spiegando perché questi temi devano essere trattati a scuola, come possono essere inseriti e con quali strumenti, e presentare i documenti di riferimento.

Saranno presentati e discussi esempi pratici di attività laboratoriali da svolgere a scuola.

QUANDO? Tutti i lunedì dal 17 marzo 2025 al 5 maggio 2025. Dalle 17.00 alle 18.30

Ogni incontro sarà dedicato ad introdurre uno dei 7 Principi Essenziali dell’Ocean Literacy e a presentare alcuni esempi di attività didattiche collegate.

Organizzato da CNR-ISMAR nell’ambito dell’iniziativa Researchers@school del progetto BlueNIGHTs Notte EU dei Ricercatori.
Per informazioni: f.alvisi@ismar.cnr.it 
L’iniziativa è rivolta a Dirigenti scolastiche/ci e Insegnanti.

Advances in Sedimentology and Coastal and Marine Geology. Special Issue. Guest editor Gemma Aiello

Dear colleagues,

The objective of the second “Advances in Sedimentology and Coastal and Marine Geology” Special Issue is to continue the collection of research papers in the field of sedimentology and coastal and marine geology, including seismic and sequence stratigraphy, geological mapping, tephrostratigraphy and facies analysis, both onshore and offshore. We encourage the submission of papers on the Mediterranean continental margins by the integration of different methodologies of marine geological studies. The interaction of the factors controlling sedimentation on the continental margins, including volcanism, tectonics, sedimentary supply and sea-level fluctuations, represents another important topic of interest for this Special Issue. Moreover, we are calling papers on stratigraphic and sedimentary geology. Sequence stratigraphic studies, both onshore and offshore, will complement seismo-stratigraphic techniques and methods, mainly if applied to marine geological studies.
Gemma Aiello (CNR-ISMAR).

Call dead line: October, 31 2024

View Review on line >

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat