Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Le forme della biodiversità. Venezia, 18 dicembre

Le forme della biodiversità
Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea

Venezia – CNR-ISMAR Arsenale, Tesa 104, Castello 2737/F
18 dicembre 2024
Ore 10-30 – 12.30

Un evento organizzato dal CNR in collaborazione con il National Biodiversity Future Center – NBFC.

In programma il racconto del percorso verso il Gateway della Biodiversità, la sottoscrizione tra il CNR e la Commissione Europea della Mission Character “Restore our Ocean and Waters”, il conferimento del “Premio CNR per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi” e la sottoscrizione del Partnership Agreement “Cultura della Biodiversità e Ocean Literacy” fra CNR e UNESCO.

Conduce e modera:
Massimo Sideri
Inviato ed Editorialista Corriere della Sera

>> Brochure e programma della giornata

Coastal Ecosystems in Transition: A Comparative Analysis of the Northern Adriatic and Chesapeake Bay

Coastal Ecosystems in Transition: A Comparative Analysis of the Northern Adriatic and Chesapeake Bay
Editor(s): Thomas C. Malone, Alenka Malej, Jadran Faganeli
First published: 18 December 2020
Print ISBN: 9781119543589 |Online ISBN:9781119543626 |DOI:10.1002/9781119543626
© 2021 American Geophysical Union
Book Series: Geophysical Monograph Series

  • Qian Zhang
  • Stefano Cozzi
  • Cindy Palinkas
  • Michele Giani

https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9781119543626

 

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat