Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Understanding causation via correlations and linear response theory

In spite of the common-wisdom statement correlation does not imply causation, a proper employ of correlations and of fluctuation-response theory allows us to understand the causal relations between the variables of a Markov process.
The fluctuation-response formalism can be used to find the direct causal links between the variables of a system and to introduce a degree of causation.
Although for generic nonlinear dynamics there is no simple exact relationship between correlations and response functions, the protocol can still give a useful proxy also in the presence of weak nonlinear terms.

Collegamento WEBEX:

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
In allegato la locandina del Seminario
Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Progetto Multimediale: “La conservazione del Paesaggio Marino Costiero”

Il progetto multimediale, coordinato dai ricercatori del CNR-ISMAR (Istituto di Scienze Marine) sede di Napoli, Francesco Paolo Buonocunto, Luciana Ferraro e Laura Giordano, è parte di un percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), che l’Istituto di Ricerca di Napoli ha condotto con l’Istituto Scolastico Galileo Galilei di Napoli. Già negli anni scorsi, si è posta l’attenzione sulle tematiche legate alla salvaguardia e tutela della risorsa Mare, ed in tal senso sull’importanza di una lettura critica del paesaggio marino costiero. Il Paesaggio nella definizione della Convenzione Europea designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni.

Quest’anno, in periodo di Lock down, ed in seguito a quanto svolto in termini di nozioni e concetti di geologia e geomorfologia, gli studenti della classe 3C del Liceo Scientifico dell’Istituto Scolastico Galileo Galilei di Napoli, sono stati invitati a ritrarre i litorali del territorio campano, ed in particolare della città di Napoli, che hanno ispirato la realizzazione di una mini-clip allo scopo di lanciare un messaggio corale a tutela del patrimonio paesaggistico costiero in occasione del World Ocean Day 2021.

Le immagini ritratte in assenza di presenza umana esaltano la bellezza della componente naturale rispetto a quella antropica, e sembrano ridare forza al protagonista principale che è il mare all’interno di un paesaggio costiero che va quindi conservato e preservato in termini di patrimonio ambientale.

Website:

Referente: francescopaolo.buonocunto@cnr.it

Download:

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat