Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Dinamica asimmetrica delle zone di subduzione: dai vincoli della cinematica delle placche alla convezione del mantello

Le zone di subduzione mostrano una asimmetria globale che può essere osservata da dati geologici e geofisici. Questa asimmetria si riflette anche nel comportamento della cerniera degli slab in subduzione, che può allontanarsi (H-divergente) o avvicinarsi (H-convergente) rispetto alla placca a tetto fissa. In questo seminario mostrerò come, insieme ai miei coautori, a partire dall’analisi della cinematica della cerniera degli slab abbiamo calcolato il tasso di subduzione per 31 subduzioni di tutto il mondo, calcolando successivamente il volume di litosfera che attualmente va in subduzione per ognuna di esse. I nostri risultati mostrano che 190 km3/a e 88 km3/a circa di litosfera stanno andando in subduzione in corrispondenza delle subduzioni a comportamento H-divergente e H-convergente, rispettivamente. Se si considera che le prime sembrano coincidere con le subduzioni che hanno slab diretti a “W” mentre le seconde coincidono con quelle che hanno slab diretti ad “E-NE”, la stima di litosfera in subduzione diventa di 214 km3/a e 88 km3/a circa, rispettivamente. A supporto di questa asimmetria abbiamo realizzato inoltre una serie di modelli numerici in cui il tasso di subduzione misurato attraverso questa analisi, viene utilizzato come condizione al contorno di velocità. Infine, essendo la subduzione parte della convezione del mantello, il calcolo del volume di litosfera riciclata al suo interno dagli slab da un’idea della quantità di materiale mantellico che dovrebbe essere dislocato per il criterio di conservazione della massa. Dalla nostra valutazione, le subduzioni dirette ad “W” danno un contributo di litosfera in subduzione che è più del doppio rispetto a quelle verso “E-NE”, suggerendo uno spostamento di circa 120 km3/a da Ovest verso Est di materiale all’interno del mantello.

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening.
Per informazioni sulla partecipazione: gianluigi.liberti@cnr.it
Prossimo appuntamento: Giovedi 25 Febbraio 2021, “Directional and frequency spread of surface ocean waves from CFOSAT/SWIM satellite measurements”, Eva Le Merle, CNR-ISMAR

Download:

Il collega Marco Ligi eletto membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei

È con grande orgoglio e soddisfazione che il Consiglio Nazionale delle Ricerche annuncia la nomina di Marco Ligi, dirigente di ricerca del Cnr-Ismar, a Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei – C. di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali (Cat. IV Geoscienze).

L’Accademia Nazionale dei Lincei, fondata nel 1603, rappresenta uno degli istituti scientifici più antichi e prestigiosi del mondo. Essa è impegnata a promuovere e riconoscere l’eccellenza nella ricerca scientifica e accademica, offrendo riconoscimenti ai luminari che hanno contribuito significativamente al progresso delle scienze e delle arti.

Marco Ligi ha dedicato la sua carriera alla ricerca nell’ambito delle scienze geologiche, con particolare riguardo alla geologia degli oceani. Le sue scoperte pionieristiche e le ricerche innovative hanno avuto un impatto significativo sul campo della geofisica e degli aspetti strutturali riguardanti l’origine e l’evoluzione dei bacini oceanici, utilizzando come strumenti di lavoro dati morfo-batimetrici, elaborazione e interpretazione di sismica multicanale, inversione di dati magnetici e gravimetrici e modellazione numerica, guadagnandogli riconoscimenti e apprezzamenti sia a livello nazionale che internazionale.

La nomina di Marco Ligi come membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei è una testimonianza del continuo impegno del Cnr nell’elevare gli standard di ricerca e nel favorire la crescita della comunità scientifica in Italia.

L’ammissione come Membro Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei avverrà durante la Cerimonia di apertura dell’anno accademico dei Lincei 2023-2024, in programma il prossimo 10 novembre presso la sede dell’Accademia a Roma: l’evento sarà un’occasione per celebrare il suo contributo alla scienza e per promuovere ulteriormente il valore della ricerca scientifica nel nostro Paese.

Per conoscere il suo lavoro consultare:

Scopus: Marco Ligi >

ResearchGate: Marco Ligi >

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat