Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Investigating river-sea system sediment connectivity: from Source to Sea

On a global scale, the flux of particles from rivers to the sea is estimated at 20 billion tonnes of sediments per year, with huge implications both from a geomorphological and ecological point of view. Indeed, though a natural component of all water bodies, the sediment itself is often considered a physical and chemical pollutant of water bodies. However, even if riverine transport is the primary direct impact of human activities on coastal environments, coastal management plans often lack systematic processes to assess land-based impacts. In such a context, the concept of the River-Sea continuum, which entails the assessment of sediment connectivity of the river basins and their deltaic systems, plays a fundamental role. Collecting sufficient data to quantitatively determine system connectivity is, however, extremely time and resource expensive. Satellite Earth Observation (EO) systems provide a powerful tool to define a holistic approach for efficient integrated coastal management plans. During this seminar, an overview of the main approaches employed for the assessment of River-Sea system sediment connectivity and the potential of the EO systems in this context will be presented.

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
In allegato la locandina del Seminario
Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Parco di San Rossore, le mareggiate erodono la costa

Aumento delle temperature atmosferiche e marine e frequenza crescente degli eventi meteorologici avversi ed estremi: sono gli effetti già percepibili sul territorio dei cambiamenti climatici in atto. Tra Toscana e Liguria, nell’alto Tirreno, negli ultimi 10 anni le cosiddette “flash flood”, le alluvioni lampo, sono state numerose e tragiche. Così come le mareggiate che hanno eroso metri e metri di costa. Con il CNR e l’università di Pisa la nostra inviata nel parco naturalistico di San Rossore, una riserva assoluta, dove le misurazioni vanno avanti ormai da 100 anni.

Silvia Merlino (CNR-Ismar) e Marco Paterni (CNR – Istituto di Fisiologia Clinica) oltre che l’Università di Pisa nel servizio sui monitoraggi nel parco di San Rossore, a Pisa, sia sull’erosione costiera (UNIPI-dipartimento di Scienze della terra) che sulla diffusione delle piante aliene (con UNIPI- dipartimento di biologia e CNR – Istituto per la BioEconomia).

Il servizio uscirà domenica sera , 6 Giugno, su RAI 1 alla edizione speciale delle 23 e 30.

Il servizio è andato in onda anche su TV7 lo scorso 28 maggio

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat