Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Sea state and wind field retrieval from active microwave instruments at ISMAR Napoli

Biodiversità e salute: ricerca marina al servizio del benessere

AlmaTV propone una serie di episodi dedicati al tema “Biodiversità e Salute”, che esplorano il legame tra ambiente, salute e ricerca scientifica. L’episodio 9, intitolato “Ricerca marina al servizio del benessere”, nasce da una collaborazione con il National Biodiversity Future Center e accompagna lo spettatore a bordo della nave oceanografica del CNR “Gaia Blu” e all’interno della Sede di Bologna dell’Istituto CNR-ISMAR.

L’episodio include un’intervista a Federica Foglini, tecnologa esperta GIS e Coordinatrice Gateway Digitale del CNR-ISMAR, che si occupa di gestione di dati marini e supporta progetti di ricerca sul campo, come campagne oceanografiche e studi per la conservazione degli habitat marini. Questo episodio offre uno sguardo approfondito sull’importanza della ricerca marina per il benessere e la tutela dell’ambiente marino.

Video al link di AlmaTV

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat