Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

I progetti MAELSTROM e In-No-Plastic insieme per il primo evento internazionale

Si tiene il 3 giugno, dalle 10.00 alle 17.30, il primo workshop internazionale dei progetti MAELSTROM (coordinato dal CNR-ISMAR) e In-No-Plastic (coordinato dall’organizzazione di ricerca norvegese SINTEF), entrambi finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione europea. Il workshop, intitolato Removal of Marine Litter and Circular Economy: Challenges and Opportunities, rappresenta una prima importante occasione di scambio di conoscenze scientifiche, perché porta insieme sia i rappresentanti di altri progetti europei dedicati alla mitigazione del problema dei rifiuti marini (e in particolare i progetti GoJelly e CLAIM), sia imprese, start up e ONG. Insieme, per la prima volta, per discutere e approfondire le conoscenze sulle più recenti tecnologie impiegate per la rimozione e il riciclo dei rifiuti marini, in particolare della plastica.

Organizzato in modalità mista, in parte online e in parte in presenza presso la Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia, l’evento prevede tavole rotonde e momenti di Q&A, ed è suddiviso in quattro sessioni principali: la prima parte della giornata sarà infatti dedicata a introdurre i progetti e i rappresentati dei partner, mentre nella seconda parte si concentrerà sulle diverse tecnologie sviluppate, o in via di sviluppo, per la rimozione dei rifiuti marini. La terza parte del workshop sarà quindi concentrata sul riciclo dei rifiuti in un’ottica di economia circolare, e infine il workshop si chiuderà con una sessione dedicata alle app per smartphone che i progetti stanno sviluppando per assistere gli operatori nel processo di riciclo dei rifiuti raccolti.

Su questo punto il workshop si allaccia a un secondo momento importante per MAELSTROM e In-No-Plastic: quando si parla di rifiuti raccolti, infatti, non ci si riferisce solo a quelli rimossi con le tecnologie sviluppate ma anche a quelli provenienti dalle campagne di clean up organizzate nell’ambito dei progetti. Infatti, il 5 giugno, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, si terrà sempre a Venezia una campagna di clean up organizzata dal l’ONG Venice Lagoon Plastic Free, partner dei progetti MAELSTROM e In-No-Plastic. La campagna coinvolgerà la municipalizzata per la gestione dei rifiuti VERITAS, e oltre 30 organizzazioni locali e nazionali, volontari, società di canottaggio, cittadini e turisti, gruppi nazionali e ambientalisti, e imprese private. L’impresa veneziana di ingegneria navale ST assieme alla srl veneziana Boscolo Bielo assisterà nella raccolta dei materiali in plastica maggiormente ingombranti, che verranno trattati dall’azienda privata di gestione dei rifiuti Gees Recycling di Aviano (Italia) attraverso innovativi trattamenti meccanici.

È importante osservare che i siti del clean up sono stati identificati e successivamente validati dalla Lega Italiana per la Protezione degli Uccelli (LIPU) grazie al coordinamento con Luca Mamprin, Responsabile della Lipu Cà Roman, Venezia, così da garantire il massimo rispetto ambientale ed evitare che possa rappresentare un’occasione di disturbo per le specie aviarie nelle aree interessate dal clean up.

Il workshop internazionale e il clean up sono eventi ufficiali dell’EU Green Week, quest’anno dedicata al tema “0 pollution for healthier people and planet”.

Se interessati a iscrivervi al workshop internazionale, potete compilare il modulo accessibile al seguente link: https://zoom.us/webinar/register/WN_IQJbhqZBSCK4HNAOX0BSXg. Il numero di partecipanti è limitato a 500.

La conferenza stampa del workshop Removal of Marine Litter and Circular Economy: Challenges and Opportunities è prevista il 3 giugno alle ore 12.00 presso la sala conferenze della Torre di Porta Nuova dell’Arsenale di Venezia.

Contatti:

Fantina Madricardo, PhD Davide Poletto, PhD
CNR-ISMAR Venice Lagoon Plastic Free
fantina.madricardo@ve.ismar.cnr.it d.poletto@plasticfreevenice.org
Tel (+39) 041 2407986 Mob.: +39 348 693 2537
Mob (+39) 347 4983049 https://www.plasticfreevenice.org
www.ismar.cnr.it https://www.innoplastic.eu/
www.maelstrom-h2020.eu

Download:

Piattaforma robotica per la pulizia dei fondali nella Laguna di Venezia

Venezia ospita il venerdì 9 giugno, a Punta della Dogana, il primo evento di dimostrazione della Piattaforma robotica per la pulizia dei fondali, una tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto MAELSTROM, co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dal Cnr-Ismar.

L’evento, inserito nella settimana verde dell’Unione europea, vede la presenza dell’assessore all’ambiente Dott. Massimiliano De Martin, e diverse autorità e stakeholder locali. Sarà un’occasione unica per vedere le operazioni di rimozione di rifiuti presenti nella Laguna di Venezia.

La piattaforma robotica, sviluppata dai partner di MAELSTROM Tecnalia (Spagna), Consiglio Nazionale delle Ricerche Francese (CNRS-LIRMM) e la ditta veneziana Servizi Tecnici, consiste in una chiatta galleggiante a cui, attraverso cavi e argani, è fissato il robot per la pulizia dei fondali. Il robot è dotato di sensori guidati dall’intelligenza artificiale per il controllo del fondale e l’identificazione dei rifiuti. Due diversi strumenti consentono la raccolta di materiale di diverse dimensioni: un tubo aspirante per i rifiuti più piccoli e una pinza per quelli di dimensioni più grandi, come pneumatici, reti da pesca abbandonate e parti d’imbarcazioni. La piattaforma robotica è stata pensata per lavorare fino a venti metri di profondità senza danneggiare gli ecosistemi acquatici; la sua attività si può svolgere sia in modo autonomo sia attraverso la guida di un operatore che opera a distanza.

Cosa succede ai rifiuti dopo le operazioni di rimozione?

I rifiuti recuperati dalla piattaforma robotica, dopo una prima valutazione di tipologia e peso, saranno smaltiti in modo differente a seconda della loro natura.

MAELSTROM, infatti, non si limita a implementare tecnologie per la raccolta dei rifiuti marini ma intende anche contribuire al loro riciclo in un’ottica di economia circolare, così come previsto dalla European Strategy on Plastics in the Circular Economy.

Inoltre, tutte le operazioni di rimozione e smaltimento sono tracciate grazie alla MAELSTROM App, messa a punto la scorsa primavera da GEES Recycling e pensata per seguire il rifiuto in ogni sua fase, dalla raccolta al riciclo, così da rendere trasparente e completo il processo.

“Trasportati dalle correnti, i rifiuti marini, rappresentati soprattutto da plastica, raggiungono ogni area del pianeta, contaminando gli ecosistemi, danneggiando gli animali e mettendo a rischio la nostra stessa salute”, commenta Fantina Madricardo, ricercatrice del Cnr-Ismar e coordinatrice del progetto. “Contribuire ad affrontare questa sfida globale è l’obiettivo finale di MAELSTROM, un progetto che riunisce 14 partner da otto diversi Paesi. L’approccio non è solo tecnologico, comunque: al di là degli strumenti che la scienza ci consente di sviluppare, infatti, il progetto prevede diversi eventi e momenti di incontro e informazione in Italia e in Portogallo, per favorire il coinvolgimento e la diffusione della consapevolezza di ognuno”.

MAELSTROM – Smart technology for MArinE Litter SusTainable RemOval and Management – è un progetto H2020 co-finanziato dalla Commissione Europea che coinvolge 14 partner tra centri di ricerca, aziende di riciclaggio, scienziati marini ed esperti di robotica da 8 paesi europei. Il progetto ha l’obiettivo di implementare tecnologie innovative per la rimozione e riciclaggio sostenibile dei rifiuti marini presenti negli ambienti costieri.  MAELSTROM progetta e realizza tecnologie modulari, replicabili e automatiche, coalimentate da energia rinnovabile e da carburanti di seconda generazione, per identificare, rimuovere, smistare e trasformare i rifiuti marini in nuove materie prime.

Motivazioni: la quantità crescente di rifiuti accumulati nei fiumi e negli oceani di tutto il mondo sta danneggiando la salute degli ecosistemi e degli animali. Anche la salute umana è a rischio, perché la plastica finisce per disintegrarsi ed entrare nella catena alimentare, sotto forma di microplastiche, recentemente trovate anche nel sangue umano. Si stima che negli oceani siano accumulati 83 milioni di tonnellate di plastica e la loro rimozione, per quanto necessaria, è difficile e costosa. Per questo motivo, le innovazioni tecnologiche come quelle che MAELSTROM sta sviluppando sono estremamente utili per affrontare questa grande sfida globale.

Come opera: MAELSTROM identifica hotspot di accumulo di rifiuti marini e ne valuta l’impatto sugli ecosistemi in due siti pilota: nel fiume Ave, in Portogallo e nell’area costiera di Venezia, in Italia. Le tecnologie implementate nei due siti pilota sono una barriera di bolle (Bubble Barrier) installata nel fiume Ave, che cattura i rifiuti, e una Piattaforma robotica di pulizia dei fondali, operativa nell’area costiera di Venezia, che raccogli i rifiuti direttamente dal fondale. In seguito alle operazioni di rimozione, sarà svolta una serie di indagini per valutare l’efficienza delle tecnologie di rimozione e per stimarne gli effetti a lungo termine sugli ecosistemi. I rifiuti rimossi saranno smistasti grazie a un robot a intelligenza artificiale e passeranno attraverso avanzati processi di riciclaggio, che permetteranno ai materiali rigenerati di rientrare nella catena di approvvigionamento industriale, per esempio come precursori chimici, polimeri e altri materiali utili per scopi industriali. MAELSTROM utilizzerà inoltre un prototipo basato sulla pirolisi a bassa temperatura in grado di produrre carburante marino di seconda generazione. Il combustibile prodotto sarà utilizzato per alimentare le tecnologie di rimozione dei rifiuti marini di MAELSTROM, creando un ciclo autoalimentato.

Funzionamento della Piattaforma Robotica per la Pulizia dei Fondali – Robotic Seabead Cleaning Platform for Marine Litter Removal: una piattaforma galleggiante sostiene gli argani robotici e le attrezzature industriali. Otto cavi, avvolti su argani, collegano la piattaforma a un dispositivo mobile subacqueo, la cui posizione e orientamento possono essere controllati dalla lunghezza e dalla tensione dei cavi. Un insieme di sensori per la percezione subacquea controlla il robot e identifica i rifiuti marini da rimuovere. Un aspiratore raccoglie i rifiuti più?piccoli, mentre una pinza afferra quelli più grandi (come pneumatici, parti d’imbarcazioni, reti da pesca etc.)

Organizzato da:
Cnr – Ismar

Referente organizzativo:
Fantina Matricardo
Cnr – Ismar
fantina.madricardo@ve.ismar.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

> Comunicato stampa

> Programma

> Sito del progetto Maelstrom

> Robotic Seabed Cleaning Platform

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat