Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Traiettorie delle barriere coralline nell’Antropocene

In a rapidly changing world dominated by anthropogenic disturbances and global change, there is a great need to understand the ways through which ecosystem structure and function are being perturbed and their potential trajectories. Projecting how coral reefs will change in the Anthropocene is however quite complex due to several factors including high natural variability of systems, and disturbance regime. Also, current efforts may not be enough to identify the fundamental mechanisms causing changes in ecosystem structure and function. Using field observations, in-situ measurements and mathematical modeling, I will show that to help understand how coral reefs may change in response to environment and anthropogenic stressors, we need to better understand long-term coral demographic processes and in-situ dynamics of ecosystem function.

Collegamento WEBEX:
cnronline.webex.com

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
In allegato la locandina del Seminario
Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Campagna oceanografica POSEIDON – SEED

È terminata la campagna oceanografica POSEIDON – SEED, nata dalla collaborazione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR, IAS) e Stazione Zoologica Anton Dohrn (Sicily Marine Centre) nell’ambito delle progettualità PNRR relative allo sviluppo del “National Biodiversity Future Center”. La finalità principale della Campagna, svoltasi a bordo della nave oceanografica “GAIA BLU”, è stata la caratterizzazione dell’ecosistema pelagico in un’area del Tirreno Centro-Meridionale influenzata dalla presenza dei vulcani sottomarini Marsili e Palinuro. Nel corso della campagna, sono stati acquisiti dati acustici (Multi Beam Echo Sounder – MBES e Single Beam Echo Sounder -SBES) e profili CTD per studiare le aggregazioni di specie zooplanctoniche e il loro comportamento in relazione ai cicli circadiani. A tal fine sono stati raccolti anche campioni di acqua, zooplancton e pleuston sui quali tecniche classiche (analisi tassonomiche, molecolari e isotopiche) e innovative (DNA metabarcoding) permetteranno di caratterizzare la biodiversità e la rete alimentare di questi sistemi che costituiscono aree di notevole importanza per i grandi predatori pelagici.

Info: marco.barra@cnr.it

Nell’immagine a sinistra: Drone and microscopic photography: marcello.felsani@cnr.it

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat