Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Convegno “Innovazione per la sostenibilità: Il Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile”

Il Convegno sul decennio delle scienze del mare è un evento di approfondimento sui temi della sostenibilità, anche in considerazione dell’inizio del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, per il quale l’UNESCO è stato designato come agenzia coordinatrice da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Moderatrice: Francesca Santoro (in presenza)

Apertura: Ana Luiza Thompson-Flores, Direttore Ufficio Regionale dell’UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa (in presenza)

Relatori:

Rosalia Santoleri, Presidente Commissione Oceanografica Italiana (in presenza)
Vienna Eleuteri, Vice-Chair Fondazione Water Evolution (da remoto)
Marcello Ziliani e Mattia Vettorello, Università di San Marino (da remoto)

Per il Comune di Venezia, sarà presente Ermelinda Damiano, Presidente del Consiglio Comunale.

Link: https://bit.ly/3fzf05P

Nuovi articoli con ricercatori Cnr-Ismar su Science e Nature geoscience

Due articoli con il contributo di ricercatori Cnr-Ismar in uscita questa settimana sulle due prestigiose riviste :

Fischer-Gödde, M; Tusch, J; Goderis, S; Bragagni, A; Mohr-Westheide, T; Messling, N; Elfers, BM; Schmitz, B; Reimold, WU; Maier, WD; Claeys, P; Koeberl, C; Tissot, FLH; Bizzarro, M; Münker, C;   BO
Ruthenium isotopes show the Chicxulub impactor was a carbonaceous-type asteroid;
SCIENCE; AUG 16 2024; 385; 752-756; ; 10.1126/science.adk4868

Sanfilippo, A; Stracke, A; Genske, F; Scarani, S; Cuffaro, M; Basch, V; Borghini, G; Brunelli, D; Ferrando, C; Peyve, AA; Ligi, M
Upwelling of melt-depleted mantle under Iceland;
NATURE GEOSCIENCE; 2024 AUG 29 2024; 10.1038/s41561-024-01532-z
Aug 2024 (Early Access)

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat