Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

IFIGENIA: geologia marina e biodiversità a bordo di GAIA BLU. Proiezione documentario. 10 marzo

Nell’ambito della serie di incontri Slow Science 2025, organizzati dalla biblioteca Dario Nobili del CNR di Bologna, aperti a tutti coloro che hanno voglia di prendersi del tempo per ascoltare, pensare, condividere e confrontarsi:

10 Marzo h.17-19

La campagna Ifigenia si è svolta a bordo della nave Gaia Blu, un’infrastruttura chiave del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La Gaia Blu ha percorso 1500 miglia nautiche, utilizzando strumentazioni avanzate per raccogliere dati e studiare la diversità marina geologica e biologica. Il CNR ha documentato la spedizione, producendo un documentario scientifico che ha messo in luce la natura multidisciplinare della ricerca oceanografica e la sua rilevanza per la società.
Presentano: Camilla Palmiotto (CNR-ISMAR), Marzia Rovere (CNR-ISMAR), Massimo Gaetano Macrì (CNR- ASR – Unità Ufficio Stampa), Vittorio Tulli (CNR- ASR – Unità Reti e Sistemi).
Modera: Emanuele Guerrini (CNR – Responsabile dell’Unità “Ufficio Stampa”)

La scomparsa di Augusto Fabbri

E’ con profonda tristezza che comunichiamo il decesso di Augusto Fabbri, per anni Direttore dell’Istituto di Geologia Marina del CNR di Bologna, prima che confluisse in Ismar.

I più giovani non hanno avuto modo di conoscerlo, ma è stata una persona di grande equilibrio, correttissima, pacata negli atteggiamenti. Esente dal farsi influenzare da pressioni esterne, durante la sua direzione l’istituto assunse molti dei ricercatori, tanti oramai senior ma tuttora in servizio, che ne rafforzarono decisamente la qualità scientifica.

Ritiratosi dalla direzione per ragioni di salute, ha poi combattuto in questi ultimi anni con la malattia che purtroppo non ha potuto sconfiggere.

Lo ricordano Marco Taviani e Nevio Zitellini

La Celebrazione delle esequie si terrà Venerdì 13 ottobre alle 14:30 presso la Chiesa di San Francesco di Paola di Lugo. Sarà possibile dare un ultimo saluto ad Augusto presso la camera mortuaria dell’Ospedale di Lugo, giovedì 12 dalle 10:00 alle 18:00 e venerdì, dalle 10:00 alle 14:15.

la famiglia chiede di non inviare fiori, ma eventualmente fare una donazione nominativa in ricordo di Augusto all’Istituto Oncologico Romagnolo:

https://www.ior-romagna.it/

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat