Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Alla ricerca della Cittadinanza scientifica – Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata

Alla ricerca della Cittadinanza scientifica – Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata

La prima parte della Giornata si apre con un ricordo di Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, tra i primi a riflettere sulla “società della conoscenza” e sull’importanza di sviluppare una “cittadinanza scientifica” che possa garantire non solo il diritto all’accesso alle informazioni ma anche a partecipare alla creazione di conoscenza

I ricercatori e le ricercatrici coinvolti (tra cui molti degli istituti del Cnr), presenteranno esperienze di ricerca partecipata nel campo dell’ambiente, della salute e delle scienze fisiche e naturali. Tra questi, l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr di Milano, coordinatore del progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo BRIDGES – Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science”, che impiega metodi di ricerca transdisciplinare e partecipata per comprendere e rafforzare la relazione tra scienza, società e sistemi ecologici nel contesto italiano.

Per informazioni:
alessandra.pugnetti@ismar.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Prenotazione per partecipare di persona (fino a esaurimento posti), scrivendo a macsis.unimib@gmail.com. Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università Milano-Bicocca e sul sito www.scienzainrete.it; e su fb https://www.facebook.com/events/s/alla-ricerca-della-cittadinanz/859143408127482/

Download:

Presentazione “Atlante delle terre di Sant’Antioco”

mercoledì 23 luglio inaugurazione del progetto e presentazione del “dono al paese” che mette in dialogo poetica pittorica e ricerca scientifica, attraverso le opere artistiche di Augusto Gadea e il contributo scientifico del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Riferimento Luca Giorgio Bellucci), a suggellare il legame indissolubile esistente tra arte e scienza.

Le opere di Gadea sono state eseguite con i sedimenti marini messi a disposizione dell’artista da ISMAR nell’ambito del progetto “Atlante delle Terre”. Queste nuove opere realizzate e installate all’interno del Villaggio Ipogeo di Sant’Antioco, rappresentano una nuova pagina del dialogo tra arte e scienza iniziato con le rappresentazioni in mostra presso la Bibliotaca Dario Nobili dell’Area Territoriale di Ricerca del Cnr di Bologna (https://doi.org/10.71802/sfyoym4u).

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat