Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

La Ricerca va in città

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021, che quest’anno si terrà il 24 settembre, il consorzio Society (CINECA, Università di Bologna, CNR, INAF, INFN, INGV, ComunicaMente) propone “La Ricerca va in città – A passeggio con i ricercatori alla scoperta di Bologna”, un ciclo di visite guidate e piccoli trekking lungo le strade di Bologna e non solo, seguendo le tracce della scienza, dell’arte e della storia.

Di seguito gli appuntamenti di La ricerca va in città con coinvolgimento di CNR-ISMAR:

15 settembre 2021
Sale, Fenicotteri e piadina romagnola. Visita a Cervia e alle sue famose saline tra natura e cultura.
Ore 10.00 – 16.00 | Ritrovo: ore 10:00 a Cervia (RA), davanti all’ingresso del Centro Visite Salina di Cervia, via Bova 61
Ore di cammino 3 (+ pause spiegazioni) – facile – dislivello m 1
Francesca Alvisi (CNR-ISMAR); Chiara Tiozzi (Atlantide Soc. Coop. Sociale p.a.)
Visita a Cervia e alle sue famose saline per parlare di paesaggio naturale e culturale e di “mestieri blu” nel contesto di uno sviluppo delle aree costiere italiane sempre più sostenibile
Max 30 pers. | Apertura iscrizioni 8 settembre

23 settembre 2021
C’è muro e muro! Alla scoperta delle pietre di Bologna
Ore 18.00 – 20.00 | Ritrovo: Piazza Maggiore, Scalinata di San Petronio, Bologna, 15 minuti prima della partenza
Francesca Alvisi (CNR-ISMAR); Ubaldo Cibin (ARPAE)
Una passeggiata in città in compagnia di due geologi per toccare con mano i muri degli edifici storici di Bologna e scoprirne le origini geografiche e geologiche
Max 30 pers. | Apertura iscrizioni 16 settembre

Programma dell’intera manifestazione al link:
bolognaestate.it

Applicazione dei principi della scienza aperta a una serie a lungo termine di dati ecologici marini in Alto Adriatico

La cosiddetta scienza aperta richiede lo sviluppo di casi di studio concreti per comprendere quali siano i punti di forza, le debolezze e le barriere per una sua attuazione condivisa nella comunità scientifica. Nel lavoro “Opening Marine Long-Term Ecological Science: Lesson Learned From the LTER-Italy Site Northern Adriatic Sea”, pubblicato su Frontiers in Marine Science, viene presentato il percorso per aprire l’intero ciclo di un progetto di ricerca – dalle idee iniziali, ai metodi, dai risultati ai dati- utilizzando una serie a lungo termine di dati ecologici raccolti in 50 anni nell’Alto Adriatico, uno dei siti della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine nazionale (LTER-Italy), gestito dal CNR ISMAR.

Il lavoro, frutto della collaborazione fra quattro istituti CNR (ISMAR, IRBIM, IRPI e IREA), si trova qui: https://doi.org/10.3389/fmars.2021.659522

Questi i link per accedere al data set oggetto del lavoro: https://doi.org/10.5281/zenodo.3516717

e al relativo datapaper: 10.5194/essd-12-215-2020

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat