Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Notte dei Ricercatori

Il 24/09/2021 ore 10.00 – 23.50

CNR-ISMAR
Via Gobetti 101
40129 Bologna

Venerdì 24 Settembre si svolge l’annuale iniziativa della “Notte Europea dei Ricercatori” (https://nottedeiricercatori-society.eu/) promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini in un contesto informale e stimolante. Il tema di questo anno, Rinascimento, intende mostrare e dimostrare che, dopo la crisi, è possibile la rinascita. Ma una vera rinascita è possibile solo quando tutta la società è coinvolta nel cambiamento di prospettiva e nella costruzione di una rinnovata idea di società: resiliente, rispettosa dell’ambiente, inclusiva ed equa. L’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr partecipa a questo evento con diverse proposte online ed in presenza oltre ad organizzare aperitivi scientifici, tour guidati e conferenze per il pubblico generico e per gli alunni nelle settimane che precedono la Notte. Tutte le iniziative sono visibili sul sito.

Il 24 Settembre, si parte alle 10 in diretta streaming sulla piattaforma che ospiterà gli stand virtuali di Society Rinascimento (accessibile dal sito nottedeiricercatori-society.eu) con l’incontro per le scuole dal titolo “Carriere blu al femminile” in cui si parlerà di professioni blu al femminile, Ocean Literacy e Mediterraneo, pari opportunità e questioni di genere. Questo evento è promosso nell’ambito del progetto BlueS_Med, finanziato sul bando Erasmus+ per creare una rete di scuole Blu in Mediterraneo, in collaborazione con EU4Ocean e il Mediterranean Ocean Literacy Festival.

A partire dalle 18 e fino a mezzanotte, si svolgeranno sempre online, le iniziative “La geologia è uno spasso – ENGIE alla Notte dei Ricercatori” e “BetterGeoHunt – Caccia al tesoro con Minecraft”. La prima, basata sul progetto ENGIE (https://www.engieproject.eu/), introduce in maniera semplice ed accattivante al mondo della geologia trattando del tempo geologico, dell’impatto di meteoriti e dei problemi legati all’uso delle materie prime. La seconda, sviluppata all’interno del progetto BetterGeoEdu (https://www.bettergeoedu.com/ita), è un intrigante gioco online in cui i partecipanti devono trovare un tesoro nell’ambientazione BetterGeo di Minecraft in un percorso di orienteering, cercando i punti di interesse con l’aiuto di una mappa e una bussola all’interno del gioco.In ogni tappa vengono affrontati i diversi aspetti dell’economia circolare, a partire dalla ricerca e trasformazione delle materie prime.

In contemporanea, le ricercatrici ed i ricercatori del Cnr-Ismar, insieme ai colleghi del Cnr-Isp, presentano al pubblico in Via Zamboni, nel cuore universitario di Bologna, lo stand dal titolo “Oceano e cambiamenti climatici”. Si tratta di un laboratorio didattico a cielo aperto inerente gli studi sui sedimenti oceanici e sugli organismi calcificatori come archivi del clima del passato in cui sarà possibile vedere come i ricercatori affrontano la tematica della variabilità climatica naturale e dell’impatto dell’uomo sull’ambiente per avere un’idea più chiara di come sarà il nostro clima nel futuro.

Organizzato da:
CNR-ISMAR
CNR-ISP

Referente organizzativo:
Lucilla Capotondi
Cnr-Ismar
Via Gobetti 101
40129 Bologna
lucilla.capotondi@bo.ismar.cnr.it
0516398876
Alcuni eventi saranno online e visibili ai link citati nel testo. In presenza ci sarà lo stand allestito in Via Zamboni, Bologna

Modalità di accesso: ingresso libero

Definizione di una metodologia per la valutazione della geodiversità a scala nazionale

I ricercatori dell’Istituto di Scienze Marine del Consiglio nazionale delle ricerche hanno definito una metodologia per mappare la geodiversità a scala nazionale e scelto come area di studio la Penisola Italiana.

La geodiversità è definita come l’insieme dei caratteri geologici, geomorfologici, pedologici e idrologici che caratterizzano un territorio. Essa costituisce un aspetto rilevante dell’ambiente fisico terrestre e marino ed è in stretta relazione con la biodiversità, sostiene la geo-conservazione, fornisce servizi geo-sistemici, favorisce lo stato di buona salute dell’uomo, in breve supporta lo sviluppo sostenibile.

In tale contesto, è stato ritenuto utile definire la geodiversità dell’intero territorio italiano, caratterizzato da una complessa evoluzione geologica, da una variabilità climatica connessa alla sua forma allungata nel Mar Mediterraneo, da un paesaggio profondamente plasmato dalle attività umane che si sono succedute nei secoli.

Fig 1: Carta di Geodiversità dell’Italia – I colori dal rosso (geodiversità molto alta) al blu (geodiversità molto bassa) mostrano la distribuzione geografica delle cinque classi utilizzate per illustrare la geodiversità del territorio Italiano.

La geodiversità è stata valutata con una procedura basata sulla grid analysis e implementata in ambiente GIS (Geographic Information System). I dati geologici, morfologici, pedologici e idrologici, sono stati analizzati con diverse procedure funzionali alle loro caratteristiche strutturali. Nel caso di dati continui e non quantitativi, la varietà dei dati di input è stata definita in due passi: ì) l’algoritmo di variety è stato applicato utilizzando celle di dimensioni variabili, dipendenti dalla risoluzione spaziale dei dati di input; ìì) i valori di varietà risultanti sono stati mediati con una dimensione di cella fissa (CF) funzionale all’estensione dell’area di studio e alla scala di output della mappa di geodiversità. Questa procedura ha permesso di preservare la risoluzione spaziale dei dati (Modello Digitale del Terreno, carta litologica e del suolo). Nel caso di dati discreti e quantitativi (fiumi, laghi, ghiacciai, linea di costa, ecc.), è stata implementata una procedura che assegna a ogni cella di dimensione fissa (CF) i valori massimi di area o lunghezza tra tutti gli elementi che ricadono al suo interno. Ciò ha permesso di preservare gli elementi idrologici che modellano il paesaggio (ad esempio, i fiumi più lunghi, i laghi più grandi, ecc.) e che rappresentano un’importante risorsa di acqua dolce.

La Carta della Geodiversità dell’Italia (Fig. 1) mostra classi di geodiversità alte e molto alte nel settore orientale della catena Alpina e lungo la catena Appenninica e delle classi molto basse per la Pianura Padana e il Tavoliere delle Puglie. Le aree costiere risultano essere caratterizzate da classi di geodiversità medio-bassa con diverse eccezioni che caratterizzano i tratti costieri delle isole e del versante tirrenico.

La disponibilità di una carta della geodiversità a scala nazionale può fornire gli strumenti per identificare un elenco prioritario di aree da preservare e gestire correttamente al fine di garantire alle generazioni future i servizi geosistemici di cui godiamo oggi. Inoltre, consente di avere una panoramica degli elementi abiotici della natura e può servire da base per l’identificazione di aree di eccezionale valore naturale per la creazione di geoparchi.
I futuri sviluppi della ricerca saranno orientati a definire con un rado di maggior dettaglio la geodiversità della fascia marina e costiera, ed in particolare, degli ambienti di transizione, maggiormente sottoposti all’impatto antropico ed ai cambiamenti climatici.

 

Per ulteriori informazioni:
– Ines Alberico, CNR-ISMAR, ines.alberico@cnr.it
– Fabio Matano, CNR-ISMAR, fabio.matano@cnr.it
– Annarita Casaburi, CNR-ISMAR, annar.casaburi@cnr.it

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat