Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il Cancro

Siamo lieti di annunciare il Convegno “La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il Cancro” promosso dalla Prof.ssa Adriana Albini, docente di Patologia Generale e vincitrice del Premio Veneziano dell’Anno 2018, in collaborazione con l’Associazione Settemari, l’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR) di Venezia e la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.

L’assegnazione del Premio Veneziano dell’Anno si ripete dal 1978 su iniziativa dell’Associazione Settemari, con lo scopo di promuovere eventi remieri, culturali, sociali, nel quadro delle più schiette tradizioni Veneziane.

L’evento, nato dall’idea della Prof.ssa Albini con l’intento di unire l’amore per la scienza della salute, per Venezia e delle antiche tradizioni marinaresche, con il rispetto e la protezione del mare (anche come fonte di salute umana e di nuovi farmaci), coinvolgerà le maggiori istituzioni scientifiche e universitarie operanti nelle città delle antiche repubbliche marinare di Venezia, Genova, Pisa e Amalfi-Napoli, impegnate nella lotta al cancro, nella ricerca farmacologica derivata da organismi marini e nel mantenimento della salute umana, nella protezione del mare e delle sue innumerevoli risorse.

L’evento si chiuderà con un simbolico passaggio del testimone dal vincitore dell’edizione 2018 a quelli delle successive edizioni: Gli angeli dell’acqua alta, la nuova generazione del terzo millennio, che si mobilitò immediatamente in soccorso a Venezia devastata e ferita dall’Acqua Granda del 12 novembre 2019, e Jacopo Monticelli, giovane medico infettivologo, scelto per avere intuito per primo nel 2020 la diffusione in Europa del Covid-19.

Il convegno si svolgerà on-line il 30 Maggio 2022.

Sarà possibile partecipare iscrivendosi al seguente link:
https://register.gotowebinar.com/register/8101298853279109644

Download:

AMBO, esperimento oceanografico multipiattaforma nel Mar Ligure Orientale per il monitoraggio della dinamica fisica e gli effetti sulla componente biogeochimica

AMBO, esperimento oceanografico multipiattaforma nel Mar Ligure Orientale per il monitoraggio della dinamica fisica e gli effetti sulla componente biogeochimica
Dalla collaborazione congiunta tra il CNR-ISMAR ed ENEA di Lerici, al fianco di ALSEAMAR (Francia) e CNRS (Francia) nasce l’esperimento scientifico AMBO (Autonomous Multiplatform Biophysical Observations), finanziato dal progetto H2020 JERICO-S3. Lo scopo principale dell’esperimento, realizzato nel Mar Ligure Orientale in una finestra temporale di 15 giorni, a partire dal 14 Aprile 2022, è di raccogliere dati oceanografici fisici e biogeochimici attraverso la combinazione di strumenti diversi e complementari tra loro, tra cui il glider SeaExplorer, la sonda CTD e Ferrybox, nonchè i drifter CARTHE (finanziati dal progetto Interreg #SICOMARplus). L’esperimento si focalizza su un’area già monitorata da infrastrutture osservative preesistenti, come la rete radar HF per la misura delle correnti superficiali e il mooring LABMARE, che misura le proprietà fisiche nella colonna d’acqua. Il progetto è interessante in quanto ottimo esempio di messa a sistema di competenze e mezzi da parte dei diversi centri di ricerca internazionali e dell’area di La Spezia. In AMBO, ha trovato spazio anche una collaborazione tra CNR e INGV che ha portato al rilascio di alcuni prototipi di drifter sviluppati per tracciare i rifiuti plastici marini.

Per informazioni:

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat