Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Analisi di vecchi e nuovi dati di sismica a riflessione: un’applicazione al margine tirrenico laziale-campano

Il Mar Tirreno è comunemente considerato un bacino di retroarco neogenico, la cui apertura è connessa alla migrazione verso Est del sistema di subduzione Appennino-Calabro. Questo bacino fornisce delle condizioni ottimali per indagare i processi iniziali che portano allo sviluppo di margini continentali segmentati e all’eventuale messa in posto di crosta oceanica, inun contesto di margine obliquo.In questo seminario verrà illustrato in particolare uno studio relativo al margine Tirrenico Laziale-Campano, condotto attraverso l’analisi di profili sismici a riflessione. L’area comprende il margine continentale che borda la costa occidentale italiana e l’apice settentrionale del bacino del Vavilov, passando per la ripida scarpata che connette questi settori. Dati di sismica a riflessione risalenti agli anni ’70 e forniti dal database pubblico ViDEPI sono stati utilizzati per analizzare l’assetto tettonico-stratigrafico dei bacini sedimentari, localizzati lungo la piattaforma continentale. Dati più recenti (campagna sismica TIR-2010) hanno invece investigato i settori più offshore, mettendo in luce in particolare la variazione da Nord a Sud della scarpata, in termini di geometria ed assetto strutturale.L’integrazione di questi dati ha permesso di mettere in evidenza l’interazione tra tettonica distensiva e zone di trasferimento lungo il margine obliquo del bacino di retroarco Tirrenico e di delinearne un’evoluzione cinematica nel generale contesto geodinamico dell’area Tirrenica.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
In allegato la locandina del Seminario
Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Terminate le attività del Biodiversity Gateway presso il Museo di Storia Naturale, con oltre 800 studenti.

Venezia, 6 febbraio 2025 – Si sono concluse con successo le attività didattiche del progetto “Biodiversità in Laguna di Venezia”, organizzate dal Biodiversity Gateway () in collaborazione con il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e la cooperativa Sestante di Venezia. Il progetto, coordinato dal CNR-ISMAR nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), ha coinvolto quaranta classi delle scuole primarie e secondarie durante l’anno scolastico 2024/2025, seguite da Laura Cannarozzi (CNR ISMAR) e Filippo Da Ponte (Sestante).

Dopo una prima fase di incontri in classe, gli studenti hanno partecipato a laboratori presso il Museo di Storia Naturale, dove hanno potuto osservare da vicino campioni di organismi e approfondire temi legati alla biodiversità, alle specie aliene e all’importanza degli equilibri ambientali.

Il percorso didattico proseguirà in primavera con uscite in laguna e laboratori presso il Portale della Biodiversità, situato nella sede del CNR-ISMAR di Venezia, offrendo agli studenti un’esperienza completa e immersiva nello studio della biodiversità lagunare.

Next seminar

Giovedì 27 marzo, ore 14:30
Luca Lanci (Università di Urbino)
“South Asian Monsoon Record from the Late Miocene to Early Pliocene at IODP Site U1467”
Flyer

 

ON LINE LINK

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat