Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

IFIGENIA: viva la geobiodiversità!

This event is part of European Maritime Day In My Country 2025 and will take place at the “Severino Ferrari” Municipal Library in Molinella (BO) on September 26, 2025 (see: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/notizie/2025/distretto-pianura-est-la-rassegna-clima-comune). Camilla Palmiotto (CNR-ISMAR) will open the event with a seminar introducing key topics related to ocean literacy. This will be followed by the screening of a documentary filmed and produced by the CNR aboard the Italian Research Vessel Gaia Blu during the “Ifigenia” cruise (August 2024).

Our planet is shaped by both living and non-living elements. The term geodiversity (the variety of non-living components of the Earth) is a relatively recent concept in Earth sciences, while biodiversity (the diversity of living organisms) has long been a central focus of biological sciences. Biodiversity is strongly influenced by the environment in which plant and animal species thrive. The documentary “IFIGENIA: viva la geobiodiversità!” explores the connections between geodiversity and biodiversity, highlighting their interdisciplinary interplay. By showcasing this relationship, the film emphasizes how advancing our understanding of marine environments is essential for protecting and preserving the biodiversity of our planet.

Downolad the flyer >>

Nuove soluzioni del CNR per rimuovere i rifiuti marini

Gli ecosistemi marini costieri sono minacciati da una crescente quantità di rifiuti. Un progetto guidato dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) ha lo scopo di trovare strategie di riduzione l’impatto dei rifiuti marini sugli ecosistemi costieri, identificando i luoghi in cui si accumulano e rimuovendoli sia dal fondale marino, sia dai fiumi, così da prevenirne il loro arrivo in mare <…>

Leggi l’intero articolo su Rivistanatura.com

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat