Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Conferenza finale progetto DuraSoft

Mercoledì 24 agosto 2022, dalle 9:30 alle 13:30, si svolgerà l’evento conclusivo del progetto DuraSoft di cui ISMAR è Lead Partner.

La conferenza si terrà in modalità ibrida: in presenza presso Università di Lubiana, Facoltà di Biotecnologie, Divisione Foreste e Risorse Forestali Rinnovabili (Večna pot 83, Lubiana, Slovenia) e online attraverso la piattaforma web Cisco Webex al seguente link:

https://bf-uni-lj-si.webex.com/bf-uni-lj-si/j.php?MTID=mc8b64adf625734504ded9d370f2147ce

Meeting number (access code): 2734 647 9890,
Meeting password: qvW4Kzard83

L’evento sarà l’occasione per approfondire la tematica della protezione del legno e per presentare i risultati raggiunti dal team di progetto riguardo l’efficacia che la sostenibilità ambientale di alcuni trattamenti che intendono aumentare la durabilità di materiali e manufatti di specie tradizionali di conifere.

Gli interventi si terranno in lingua slovena e italiana e sarà attivo un servizio di traduzione simultaneo.

In allegato l’agenda dell’evento.

Download:

La campagna PIONEER sul numero 22 di Deep-Sea Life!

Il numero di febbraio di Deep-Sea Life descrive i risultati di diverse spedizioni oceanografiche in giro per gli oceani, tra cui la campagna interdisciplinare PIONEER

E’ uscito sul numero 22 di febbraio 2024 della rivista Deep-Sea Life un articolo sulla campagna interdisciplinare PIONEER che si è svolta sulla nave Gaia Blu del CNR nel Mar Ionio e Golfo di Taranto dal 18 novembre al 9 dicembre 2023. La campagna ha coinvolto molti ricercatori del CNR ed è stata coordinata da ISMAR come primo esperimento di campagna scientifica interdisciplinare per studiare gli ecosistemi profondi e come essi interagiscono con i processi oceanografici e geologici di questa importante regione mediterranea. Il numero 22 della rivista copre le principali spedizioni scientifiche avvenute negli ultimi 6 mesi in giro per il mondo e presenta molte opportunità di carriera e networking per la rete globale di biologi ed ecologi del mare profondo. Deep-Sea Life è una pubblicazione informale, una newsletter periodica destinata alla comunità dei biologi del mare profondo e non solo. La rivista è ormai al suo undicesimo anno ed è curata dalla redazione di Deep-Ocean Stewardship Initiative (DOSI). DOSI è una rete globale di esperti che integra scienza, tecnologia, politica, diritto ed economia per fornire consulenza sulla gestione sostenibile delle risorse del mare profondo e sulle strategie per conservarle. Il numero 22 è scaricabile in formato .pdf a questo indirizzo: https://mailchi.mp/noc/deep-sea-life-issue-22?e=619acd1eb8

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat