Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Trophic networks scenarios: assessing cumulative impacts of marine energies and climate change on ecosystem functions and services in the Seine’s Bay

Coastal ecosystems receive increasing anthropogenic pressures, including marine renewable energies and  climate change. These can interact in complex ways, which may lead to cumulative effects like synergetic or dampened effects. Using a holistic approach based on ecological network analysis (ENA)  coupled with a two-dimensional food web model (Ecospace) an ecosystem simulation approach was applied to study the effects of climate change and an offshore wind farm, on ecosystem functions and services. Three ecosystem services were studied: food production from fishing, top predator production for cultural purposes and the potential resistance of the ecosystem inferred from its topology. This study was realized in the extended Seine’s Bay, in the English Channel. Cumulative impacts were not restricted to the wind farm area, i.e., where anthropogenic drivers are concomitant. They varied both in space and among ecosystem properties, displaying that ENA indices can distinguish between different cumulative pathways that modify ecosystem functioning in multiple ways. Moreover, the effects seemed to be tied to the structuring role of climate change, and differed under the 2050 and 2100 conditions. Such changes resulted in stronger loss of ecosystem resilience under the 2100 condition despite the benefits of the reef and reserve effects of the wind farm.

Concerning services, the ability of the Seine’s Bay ecosystem to produce food appeared to be negatively impacted by the effect of climate change. Because of the important economic role of fishing in Normandy, such a change could percolate on the entire social system of the area. The offshore wind farm appeared to increase the supply of services and limit the impact of climate change at the local spatial scale, which could give stakeholders insights into mitigating the effects of climate change. Such ecosystem approach enables for a more integrative view of ecosystem services supply, through the characterization of the entire system functioning.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat.

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Avviso per Manifestazione di Interesse (EoI): Progetto NATURE – Network for Advancing Technology in Using Research infrastructures for Environment – scadenza 09/06/2025 ore 12:00

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), invita le aziende a presentare una Manifestazione di Interesse (EoI) per partecipare alla proposta progettuale NATURE (Network for Advancing Technology in Using Research infrastructures for Environment) che sarà presentata in risposta all’Avviso pubblico del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 310 del 18-03-2025 nell’ambito del PN RIC 2021-2027.


Il progetto NATURE

Il progetto NATURE si propone di potenziare le Infrastrutture di Ricerca (IR) ambientali in Italia. Le IR coinvolte includono le componenti nazionali di ACTRIS, ICOS, LIFEWATCH, EMSO, Euro-Argo, DANUBIUS, JERICO, DISSCO, EuroFleet, EUFAR e SIOS, già finanziate attraverso il PNRR con ITINERIS che costituisce la rete Italiana delle IR nel settore delle scienze ambientali; a queste si aggiunge EIRENE, che integra la componente atmosferica di qualità dell’aria.

La proposta mira ad offrire un ecosistema avanzato di servizi e tecnologie a supporto della ricerca e dell’innovazione per l’osservazione e lo studio dei processi ambientali, promuovendo una sinergia strutturata tra infrastrutture di ricerca e sistema produttivo. Particolare attenzione è rivolta a favorire il trasferimento tecnologico, l’accesso a risorse di ricerca all’avanguardia e lo sviluppo del capitale umano, per generare impatto sui territori e sulle regioni meridionali.


Perché partecipare: vantaggi e opportunità di collaborazione

Le aziende partecipanti al progetto NATURE avranno accesso a diverse opportunità di collaborazione, tra cui, a titolo esemplificativo:

  • Programmi di trasferimento tecnologico e sviluppo strategico dell’innovazione.
  • Programmi di condivisione di tecnologie e know-how.
  • Programmi di sviluppo di standard e protocolli.
  • Programmi di formazione e sviluppo del Capitale umano.

Tutte le attività di collaborazione, il supporto alle imprese e l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca saranno svolte in modalità open access, garantendo l’accesso gratuito alle facilities.


Come partecipare: scadenza e modalità di invio

Le aziende interessate sono invitate a presentare la propria Manifestazione di Interesse entro e non oltre le ore 12:00 del 9 giugno 2025.

Per partecipare, è necessario seguire questi passaggi:

  1. Scaricare avviso ed allegati della Manifestazione di Interesse (EoI) disponibile al seguente link: https://www.urp.cnr.it/node/28238
  2. Compilare e firmare digitalmente la lettera di intenti (Allegato 3), descrivendo brevemente l’attività di collaborazione o le necessità in materia di ricerca, sviluppo e innovazione.
  3. Presentare fotocopia di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore dell’istanza e la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio relativa al possesso dei requisiti di cui all’art.2 dell’Avviso (Allegato 4).
  4. Inviare la documentazione completa esclusivamente via PEC all’indirizzo:
  5. protocollo-ammcen@pec.cnr.it entro e non oltre le ore 12:00 del 9 giugno 2025.

AVVISO MUR RIC: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA (IR) PUBBLICHE CHE OPERANO IN AMBITO S3 FINALIZZATO ALL’AVANZAMENTO TECNOLOGICO DELLE IMPRESE. Progetto: “Network for Advancing Technology in Using Research infrastructures for Environment” – NATURE

Per maggiori dettagli e informazioni, si invita a consultare l’avviso completo disponibile sul portale URP CNR.

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat