Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Optical identification of complex marine particle types for biogeochemical observation from estuarine and coastal waters to the open ocean

Particles in the marine environment not only affect the marine optical properties, but also play a key role in the biogeochemical cycles. However, the different particle types and their optical properties are both complex but also poorly observed, from the open ocean to turbid estuarine and coastal waters. I will mainly focus on the material and structural properties of marine particles from estuarine and coastal waters, on their inherent optical properties and how these observations help improving our understanding of biological carbon pump. Two case studies will be presented: (i) the multi-platform detection of atmospheric particle deposition and marine biological responses in an extreme event, and (ii) particulate organic carbon estimation based on optical identification of particle types in turbid estuarine and coastal areas.

During my year at ISMAR as visiting PhD student, my plans are (i) to investigate more on the optical properties of phytoplankton and organic detritus using complex optical models for marine particles, and (ii) develop a multi-platform approach based on satellite and autonomous in situ BGC-Argo observations to monitor the response of marine ecosystems to extreme events such as Marine Heat Waves.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Abecedarium: l’Oceano in lingua dei segni

Il progetto “Abecedarium: l’Oceano in lingua dei segni” a cui l’Istituto di scienze marine (CNR-ISMAR) contribuisce come partner scientifico, è candidato all’Audience choice award (Premio del Pubblico) promosso da Art Explora, che sarà assegnato sulla base delle votazioni ricevute online. Il progetto mira a sviluppare un glossario di termini, nella Lingua italiana dei segni, legati all’oceano a partire da un’azione partecipativa che coinvolge la comunità sorda. Il Premio europeo incoraggia nuove forme di coinvolgimento e partecipazione del pubblico alle arti e alla cultura sostenendo progetti innovativi. È possibile votare fino al 9 novembre 2022 cliccando qui.

“Abecedarium: l’Oceano in lingua dei segni” ha l’obiettivo di costruire con la comunità sorda un eco-glossario attraverso un approccio artistico per abbattere le barriere comunicative e permettere a tutti/e di partecipare al dibattito globale sulle questioni ambientali.

La vincita dell’Audience choice award sarebbe un’importante opportunità che consentirebbe l’avvio della seconda fase del progetto: il design di percorsi e strumenti accessibili attraverso una pratica artistica-multimediale.

“Abecedarium: l’Oceano in lingua dei segni” è il progetto partecipativo e inclusivo di TBA21–Academy – Ocean Space, curato e ideato da Valeria Bottalico, nato in collaborazione con ENS-Ente nazionale sordi onlus e grazie al supporto scientifico del CNR-ISMAR.

Per informazioni:

Vedi anche:

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat