Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

La febbre del Mediterraneo

L’effetto combinato di cambiamenti climatici ed altre pressioni antropiche sta trasformando rapidamente la biodiversità del Mar Mediterraneo, con impatti crescenti sui sistemi ecologici e socio-economici. Tra i principali sintomi di questa ‘febbre del Mediterraneo’, osserviamo una preoccupante accelerazione delle introduzioni biologiche ed una continua espansione geografica di specie invasive ad affinità tropicale. In questo seminario forniremo una prospettiva storica del fenomeno con un’attenzione particolare alle specie ittiche. Presenteremo alcune strategie di monitoraggio e discuteremo scenari futuri sulla base dei più recenti risultati scientifici per illustrare il decorso di un imponente processo che ha cambiato per sempre la storia del nostro mare.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat.

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Download:

Euro-Argo: Transforming Global Ocean Observation

Il Dott. Emanuele Organelli, Ricercatore presso CNR ISMAR, ha contribuito insieme a Euro-Argo ERIC e ad altri ricercatori europei alla “European Ocean Observing Awareness Campaign” promossa da EU4OceanObs illustrando il ruolo fondamentale delle piattaforme robotiche autonome Biogeochemical-Argo nel trasformare l’osservazione degli oceani al fine di meglio monitorare e comprendere la salute degli ecosistemi marini.

Next seminar

Giovedì   9 Giugno ore 14:30    –    ON LINE LINK

Prof Erik Van Sebille (Utrecht University)

 

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat