Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

A Venezia “BlueNIGHTs”

CNR-ISMAR, Tesa 104 – Arsenale, Castello 2737/F, 30122 Venezia
Museo di Storia Naturale di Venezia “Giancarlo Ligabue”, Santa Croce 1730, 30135 – Venezia

Il 30 settembre 2022, ricercatrici e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e del Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI), in collaborazione con altri enti e istituzioni, animeranno due spazi cittadini proponendo una serie di attività divulgative dedicate a raccontare la scienza BLU ad ogni tipo di pubblico. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge infatti ogni anno l’ultimo venerdì di settembre: è un’occasione unica per il pubblico e i media a livello italiano ed europeo per conoscere le persone che svolgono attività di ricerca e le possibili carriere lavorative che esistono in questo variegato mondo, un’opportunità in particolare dedicata ai giovani e alle loro famiglie.

Laboratori, dimostrazioni, conferenze, giochi e mostre saranno lo strumento per avvicinare grandi e piccini al mondo della ricerca, ai suoi metodi, strategie, approcci e risultati attraverso un incontro informale, allegro, ludico e ricreativo con le persone che ne hanno fatto un lavoro. Lo scopo è quello di mostrare come la ricerca sia in realtà un appassionante viaggio attraverso i misteri e le meraviglie del quotidiano e del passato, guidato da un’insaziabile curiosità di capire e scoprire, in un’instancabile sfida con sé stessi e con gli altri per svelare i segreti della natura e dei suoi fenomeni e per immaginare un nuovo futuro più equo e sostenibile.

BlueNIGHTs è uno dei tanti progetti finanziati dalla Commissione Europea, ma uno dei pochi con un respiro veramente europeo, dedicato in particolare a far conoscere al grande pubblico le mille sfaccettature e i volti delle persone che lavorano nel campo della scienza e della ricerca marina. Gli eventi della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (NdR), organizzati sia nel 2022 che nel 2023 nell’ambito del progetto BlueNIGHTs, si svolgeranno in almeno 8 città in diverse Aree Marine Regionali (RSA) della UE: Venezia e Malta per l’Area Mediterranea, Tulcea e Galati per il Mar Nero, Helsinki per il Mar Baltico, le Isole Azzorre e Murtosa per l’Area Atlantica, Boulogne sur Mèr per la regione della Manica/Mare del Nord, Strasburgo per le aree interne. Anche altre città italiane vedranno la presenza di attività BLU presentate dai ricercatori del CNR-ISMAR in collaborazione con i progetti locali SOCIETY riPENSAci (Bologna), S.T.R.E.E.T.S. (Napoli), NET-scieNcETogether (Roma), SHARPER (Trieste).

Due i luoghi dove venirci a trovare a Venezia per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori:

  1. dalle 14 alle 18, all’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) in Arsenale (Tesa 102), dove i visitatori potranno conoscere strategie, metodi e risultati della ricerca marina e racconti personali e storie di vita legati al lavoro e alle più recenti scoperte in campo marino, tra cui l’osservazione del mare e dei cambiamenti climatici, il riconoscimento, il recupero e la gestione dei rifiuti marini, la pianificazione dello spazio marittimo;
  2. dalle 18 alle 22, al piano terra del Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” della Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE-MSN). I visitatori potranno interagire con ricercatori e ricercatrici del CNR-ISMAR, del DVRI, del MUVE-MSN, del CERT, dell’IUAV, di ARPAE e dell’INFN, tra gli altri, e con le/i “Giovani Ricercatrici e Ricercatori per una Notte” della Rete Europea delle Scuole Blu (EU Blue School Network). L’apertura straordinaria sarà anche l’occasione per visitare la mostra fotografica The Living Sea, che racconta la vita dei fondali marini e l’importanza del mare, offrendo opportunità di riflessione e confronto sulla sua protezione.

A Bologna, le attività CNR-ISMAR del 30 settembre si svolgerenno nella nuova Piazza Lucio Dalla. A Napoli, presso l’Università degli Studi Federico II. A Trieste, presso Immaginario Scientifico, nell’area del Porto Vecchio. Anche a Roma ci sarà un evento targato CNR-ISMAR, ma organizzato per il 29 settembre, che quindi anticiperà la Notte locale.

BlueNIGHTs è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’azione HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01, GA 101061605.

Organizzato da:
CNR-ISMAR
Distretto Veneziano Ricerca e Innovazione (DVRI)
Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE)
Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” (MUVE-MSN)
Progetto SOCIETY riPENSAci
Progetto SHARPER
Progetto S.T.R.E.E.T.S.
Progetto NET-scieNcETogether

Referente organizzativo:
Francesca Alvisi
CNR – Istituto di scienze marine
Via Gobetti, 101 – 40129 Bologna
francesca.alvisi@cnr.it

Modalità di accesso:
Ingresso libero
Sarà disponibile anche una piattaforma virtuale per accedere alle varie Notti Europee del progetto BlueNIGHTs ed interagire con i partner nei vari paesi (Finlandia, Portogallo, Francia, Italia, Romania, Malta).

Vedi anche:

Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea

La sede di Venezia dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche ha ospitato il 18 dicembre “Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea”, evento che ha voluto offrire un’ampia panoramica sul tema della biodiversità, organizzato congiuntamente dal Cnr e dal National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR. 

Aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e dal Presidente di NBFC Luigi Fiorentino, l’eventoera moderato e condotto dall’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, che ha stimolato il parterre di relatori e relatrici a fornire risposte sull’importanza di raccontare e far conoscere il concetto di biodiversità, e sul ruolo che la ricerca scientifica può svolgere per la sua salvaguardia. 

“La tutela della biodiversità, essenziale per il nostro Pianeta, è una delle sfide più impellenti e complesse che, come comunità scientifica, siamo chiamati ad affrontare”, ha affermato Carrozza. “È un ambito fortemente multidisciplinare, che mette insieme differenti competenze nel comune obiettivo di individuare nuove strade, tecnologie e metodologie per affrontare temi che spaziano dalla conservazione della natura alla lotta all’inquinamento, dalla riqualificazione e tutela degli ecosistemi al miglioramento della sostenibilità del pianeta. Una sfida che richiede coraggio e visione, e che deve andare di pari passo con una sempre più estesa sensibilizzazione della sua importanza strategica per l’intera società”. 

Il Presidente di NBFC, Luigi Fiorentino, ha evidenziato la strategicità del centro nazionale in termini di governance, di coordinamento, integrazione e complementarietà tra le varie università e centri di ricerca ed infine in termini di trasversalità su azioni strategiche, quali ad esempio, education,  internazionalizzazione e comunicazione. Inoltre, ha evidenziato, le linee strategiche per il futuro del Centro, approvate dal Consiglio di amministrazione, che costituiranno la base per la discussione che si aprirà con i soci. L’importanza di guardare al futuro, secondo Fiorentino,  è legata anche all’esigenza di salvaguardare gli oltre 600 ricercatori e ricercatrici assunti dal Centro Nazionale della biodiversità con il PNRR.

Un focus particolare è stato dedicato al Biodiversity Science Gateway, la piattaforma digitale realizzata nell’ambito delle attività dello Spoke 8 del National Biodiversity Future Center sotto responsabilità del Cnr e in stretta collaborazione con tutti i partner del progetto. Presentata dal direttore di Cnr-Ismar Mario Sprovieri assieme a Federica Foglini (ricercatrice Cnr-Ismar) e Donatella Spano (Spoke Leader NBFC), la piattaforma combina elementi fisici e digitali per offrire servizi di ricerca incentrati sulla salvaguardia e il miglioramento della biodiversità, con lo scopo di rendere questi servizi visibili, attraenti e accessibili a tutta la società. “Il Biodiversity Science Gateway è la grande infrastruttura creata da NBFC per mettere in comunicazione la ricerca scientifica sulla biodiversità con la società, e le cui attività di preparazione saranno concluse entro dicembre 2025. Essa si arricchisce di un sito aperto a tutti, il Biodiversity Gateway, rilasciato oggi al link  https://biodiversitygateway.it/, primo portale italiano dedicato alla biodiversità, che intende rappresentare una ‘porta di accesso’ ai migliori risultati della ricerca e dell’innovazione, affinchè  diventino un valore tangibile per i cittadini, gli innovatori e le istituzioni”, ha affermato il direttore di Cnr-Ismar Mario Sprovieri

L’evento ha rappresentato anche l’occasione per illustrare l’impegno del Cnr sul tema a livello internazionale. Durante l’incontro sono state, infatti, formalizzate due importanti sottoscrizioni: una è l’adesione la Mission Charter “Restore our Ocean and Waters”, la missione dell’UE che mira a proteggere e ripristinare la salute dei nostri oceani e delle nostre acque attraverso la ricerca e l’innovazione. Era presente, per l’UE, Elisabetta Balzi (Head of Unit, DG RTD, European Commission), che ha tenuto un intervento sul tema “Il coinvolgimento degli attori chiave per l’implementazione della Mission Restore our Ocean and Waters – The Mediterranean Lighthouse e la Mission Charter”.

La seconda sottoscrizione ha riguardato il Partnership Agreement “Cultura della biodiversità e Ocean Literacy”, alla presenza di Magdalena Landry (direttrice dell’ufficio regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa), che ha illustrato l’importanza dei programmi congiunti dedicati alla cultura della biodiversità e al tema dell’Ocean Literacy: “Attraverso questa collaborazione con il Cnr-Ismar, intendiamo raggiungere diversi obiettivi chiave che sono parte integrante non solo della nostra missione presso l’UNESCO, ma del nostro territorio circostante. Questa importante partnership contribuirà in modo significativo a sostenere l’Ocean Literacy e la divulgazione scientifica, proteggendo la nostra ricca biodiversità locale”, ha affermato. Nel corso dell’evento è stato, inoltre, conferito il “Premio CNR per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi”, seconda edizione del riconoscimento ideato dal Cnr attraverso l’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione, organizzato quest’anno in collaborazione con NBFC con l’obiettivo di premiare iniziative di Citizen Science nell’ambito della conservazione, ripristino, monitoraggio e valorizzazione della biodiversità. La Commissione del Premio, presieduta da Massimo Sideri, ha decretato quali vincitori dell’edizione 2024:

  • Marco Salvemini (Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) con “STOPTIGRE”, progetto che tra il 2020 e il 2024 ha permesso di contrastare la presenza della zanzara tigre asiatica sull’isola di Procida sia attraverso un’intensa attività di monitoraggio entomologico che ha coinvolto residenti, scuole, associazioni locali nonchè l’amministrazione dell’isola, sia attraverso la pianificazione di un intervento mirato di controllo delle popolazioni di insetti;
  • Maddalena de Virgilio (CNR – Istituto di Bioscienze e Biorisorse) con il progetto “Seaty Lab-Citizen science per il censimento e caratterizzazione della biodiversità marina lungo la costa urbana”, condotto in collaborazione con i volontari dell’Osservatorio del Mare a Molfetta (Bari) con l’obiettivo di censire la biodiversità marino-costiera della città monitorando in particolare lo stato di salute delle praterie di Posidonia oceanica, pianta marina a rischio in tutto il Mediterraneo, e le dinamiche delle fioriture di Ostreopsis ovata, alga responsabile di fastidiose intossicazioni estive per i frequentatori della riviera.

Entrambi i progetti premiati riceveranno un contributo in denaro di 9.000 euro ciascuno.

Per informazioni:
Mario Sprovieri
direttore Cnr-Ismar
direttore@ismar.cnr.it
Federica Foglini, Cnr-Ismar, email: federica.foglini@cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383

Vedi anche:

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat