Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri “GIRD 2022”

La Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri (GIRD), indetta dalle Nazioni Unite, ha come tema quest’anno il “glocal” inteso come riflessione sull’aspetto sia internazionale che locale della risposta alle emergenze. Per la prima volta anche la Penisola Sorrentina ospiterà un convegno sulle tematiche emergenziali del territorio, in particolare per quelle legate al marino‐costiero, grazie alla partecipazione attiva dei ricercatori dell’Istituto di Scienze Marine sede di Napoli. Il convegno, promosso dal Corpo Italiano di San Lazzaro, organizzazione di volontariato senza scopo di lucro, in programma il prossimo 13 ottobre alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Meta, vede infatti nella qualità di invited speaker, Francesco Paolo Buonocunto ‐ Geologo Ricercatore del CNR Istituto di Scienze Marine e Massimo Ramondini ‐ coordinatore Commissione geotecnica dell’Ordine degli Ingegneri. A seguire dibattito con le autorità intervenute e con i nuclei di protezione civile del territorio, Modera l’avv. Salvatore Esposito, Responsabile nazionale dell’Ufficio Stampa del Corpo Italiano di San Lazzaro. L’evento si svolge sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo. Tra i Patrocinanti: Agenzia Spaziale Italiana, Consiglio Nazionale dei Geologi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ordine degli Ingegneri di Napoli, ENEA, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA, Università degli Studi di Napoli Federico II, Regione Campania, Regione Lazio, Comune di Meta.

Download:

CNR-ISMAR impegnato nei tirocini per il Regional Innovation Scheme

Le attività dell’EIT (European Institute of Innovation Technology) RIS sono fatte su misura per soddisfare le diverse esigenze di innovazione dei Paesi elegibili. Sono stati formati degli hub sul campo nei Paesi e nelle regioni elegibili che hanno ottenuto un punteggio “moderato” o “emergente” per contribuire a guidare l’attuazione sul campo di queste attività. Gli hub RIS dell’EIT promuovono interazioni più strette tra gli attori locali dell’innovazione e collegano gli ecosistemi locali dell’innovazione all’ecosistema paneuropeo dell’innovazione dell’EIT. Inoltre, aiutano a integrare nuovi potenziali partner e partecipanti dell’ecosistema dell’innovazione locale nelle attività comunitarie dell’EIT.

Il bando per le candidature degli studenti si chiude il prossimo 31 ottobre 2024 e possono ancora essere finanziati più di 30 nuovi stage (RIS).
Ci sono ancora più di 100 posizioni aperte (circa 60 per gli scambi di studenti internazionali e 40 per quelli nazionali), ottenibili anche come pool di organizzazioni.
Infine, c’è ancora la possibilità di fare stage ONLINE e ricevere 150 euro al mese. Questo è l’ideale per un lavoro di ricerca congiunto con l’organizzazione, sia esso legato a un progetto o a una tesi di laurea o a un lavoro scientifico.
Per essere inclusi nel programma, gli studenti devono provenire da università dell’area RIS.
Annunci di posizioni specifiche verranno pubblicati sui social media.

Ulteriori informazioni ai link:
https://www.ris-internship.eu/internship-news/funding-for-30-ris-internships-still-possible
https://www.linkedin.com/posts/ris-internship_funding-for-30-ris-internships-still-possible-activity-7232740532186214400-GNUN?utm_source=share&utm_medium=member_desktop

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat