Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Trophic networks scenarios: assessing cumulative impacts of marine energies and climate change on ecosystem functions and services in the Seine’s Bay

Coastal ecosystems receive increasing anthropogenic pressures, including marine renewable energies and  climate change. These can interact in complex ways, which may lead to cumulative effects like synergetic or dampened effects. Using a holistic approach based on ecological network analysis (ENA)  coupled with a two-dimensional food web model (Ecospace) an ecosystem simulation approach was applied to study the effects of climate change and an offshore wind farm, on ecosystem functions and services. Three ecosystem services were studied: food production from fishing, top predator production for cultural purposes and the potential resistance of the ecosystem inferred from its topology. This study was realized in the extended Seine’s Bay, in the English Channel. Cumulative impacts were not restricted to the wind farm area, i.e., where anthropogenic drivers are concomitant. They varied both in space and among ecosystem properties, displaying that ENA indices can distinguish between different cumulative pathways that modify ecosystem functioning in multiple ways. Moreover, the effects seemed to be tied to the structuring role of climate change, and differed under the 2050 and 2100 conditions. Such changes resulted in stronger loss of ecosystem resilience under the 2100 condition despite the benefits of the reef and reserve effects of the wind farm.

Concerning services, the ability of the Seine’s Bay ecosystem to produce food appeared to be negatively impacted by the effect of climate change. Because of the important economic role of fishing in Normandy, such a change could percolate on the entire social system of the area. The offshore wind farm appeared to increase the supply of services and limit the impact of climate change at the local spatial scale, which could give stakeholders insights into mitigating the effects of climate change. Such ecosystem approach enables for a more integrative view of ecosystem services supply, through the characterization of the entire system functioning.

Collegamento WEBEX:
https://cnronline.webex.com/cnronline/j.php?MTID=mee9ed5ac4049a6b7b8adf0cf915468df

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile sul cloud di ISMAR. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available on the ISMAR cloud. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat.

Il gruppo seminari CNR-ISMAR, Alessandra Conversi (Lerici), Filomena Loreto (Bologna), Gianluigi Liberti (Roma) e Camilla Palmiotto (Bologna).

Ciao Tiziano

Se pensiamo a Tiziano ci vengono subito in mente il suo sorriso, le sue “mise” un po’ strampalate, ma soprattutto la sua sensibilità ed ironia e la sua grande cultura. Il suo approccio alla vita era dettato da una sconfinata curiosità intellettuale che continuava ad alimentare anche quando è andato in pensione. Nel suo ultimo lavoro, una tesi per un master dal titolo “Capsula mundi e le moderne tendenze del post mortem”, afferma “Al termine di una vita professionale spesa nel mondo della biologia marina mi sono sentito attrarre dalla filosofia come un chiodo da una calamita ed ho voluto provare a comprendere dove stia andando la mutevole, frivola e regredente società dell’oggi”.

Tiziano era un esperto di biologia dei crostacei decapodi e nel corso della sua carriera ha diretto numerosi programmi di ricerca volti a indagare le tecniche, la fattibilità e la convenienza economica della gambericoltura. Ha trascorso gli ultimi anni della sua carriera distaccato all’Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, come responsabile scientifico per ISMAR del progetto LIFE RARITY per il contenimento del gambero rosso della Louisiana ed il rafforzamento delle popolazioni native di gamberi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Oltre a ciò ha contribuito in maniera determinante all’apertura dell’acquario di Ariis, a Rivignano Teor in provincia di Udine. Intensa, infine, è stata l’attività didattica che ha svolto come docente in corsi di formazione organizzati da istituzioni pubbliche e private operanti nel campo della crostaceo-coltura.

Da qualche mese si era trasferito a São Vicente (Capo Verde), vicino all’Oceano e lontano dai clamori dell’Occidente, in quello che lui definiva un luogo amato, dove poter ancora fare qualcosa per qualcuno. Ed è proprio lì, davanti all’Oceano, che Tiziano ci ha lasciati, il giorno di Natale.

Il dolore per la perdita, se pur mitigato dal sapere che era felice della sua scelta di vita, ci morde il cuore e ci fa sentire un grande vuoto che neanche i bellissimi ricordi riescono a colmare. Noi possiamo solo ritenerci fortunati di averti avuto come collega e amico e ti ringraziamo per i tantissimi momenti belli e profondi e le risate che abbiamo avuto la possibilità di condividere con te.

Ciao Tiziano, un abbraccio collettivo

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat