Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Dancing into the Blue – Bologna 19/05/2023 ore 18:30

Nell’ambito degli eventi organizzati per il centenario del CNR e il trentennale dell’area di ricerca di Bologna, verrà eseguita la performance di danza e scienza, si tratta di un’esibizione di pole dance costruita su un video che racconta dello stato di salute del mare. L’obiettivo è quello di sensibilizzare lo spettatore a quelle che sono le problematiche di inquinamento dell’ambiente marino e alla necessità di salvaguardarlo. La danza ha come effetto quello di amplificare le emozioni e il messaggio che il video suscita nello spettatore. La performance è stata ideata da M. Filomena Loreto (video e project maker) e Sara Meschiari (coreografa e pole dancer), entrambe ricercatrici in ISMAR, in collaborazione con l’artista Paola Pisani (co-video maker).

Applicazione dei principi della scienza aperta a una serie a lungo termine di dati ecologici marini in Alto Adriatico

La cosiddetta scienza aperta richiede lo sviluppo di casi di studio concreti per comprendere quali siano i punti di forza, le debolezze e le barriere per una sua attuazione condivisa nella comunità scientifica. Nel lavoro “Opening Marine Long-Term Ecological Science: Lesson Learned From the LTER-Italy Site Northern Adriatic Sea”, pubblicato su Frontiers in Marine Science, viene presentato il percorso per aprire l’intero ciclo di un progetto di ricerca – dalle idee iniziali, ai metodi, dai risultati ai dati- utilizzando una serie a lungo termine di dati ecologici raccolti in 50 anni nell’Alto Adriatico, uno dei siti della Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine nazionale (LTER-Italy), gestito dal CNR ISMAR.

Il lavoro, frutto della collaborazione fra quattro istituti CNR (ISMAR, IRBIM, IRPI e IREA), si trova qui: https://doi.org/10.3389/fmars.2021.659522

Questi i link per accedere al data set oggetto del lavoro: https://doi.org/10.5281/zenodo.3516717

e al relativo datapaper: 10.5194/essd-12-215-2020

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat