Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

«Storie di Mare» – Venezia, Sede CNR-ISMAR 2 marzo ore 11:00

Giovedì 2 marzo 2023    ore 11:00
ISMAR Istituto di Scienze Marine
Arsenale
Tesa 104, Castello 2737/F
30122 Venezia

“Scrittori di classe – Storie di mare” verte sul tema della salvaguardia del mare e degli oceani, collocandosi nell’importante cornice del Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile promosso dalle Nazioni Unite. La collaborazione con il Cnr-Ismar consentirà alle classi che parteciperanno all’iniziativa di approfondire i temi delle scienze marine e della sostenibilità attraverso approcci didattici innovativi e multidisciplinari.

Visitando il sito insiemeperlascuola.conad.it, si possono trovare tutti i dettagli dell’iniziativa e moltissime risorse di approfondimento sviluppate da “Dire, Fare, Insegnare” in collaborazione con CNR-ISMAR.

Interverranno all’evento conclusivo:
• Giuseppe Zuliani, Direttore Customer Marketing e Comunicazione Conad
• Fabio Trincardi , Direttore CNR DSSTTA
• Mario Sprovieri , Direttore CNR ISMAR
• Rosalia Santoleri , Presidente COI Commissione Oceanografica Italiana
• Paola Bortolon , ANISN Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali
• Gianluigi Liberti e Angela Pomaro , Ricercatori CNR ISMAR

Moderatore:
Edoardo Vigna , Caporedattore responsabile Pianeta 2030 Corriere della Sera
L’evento si svolgerà anche in diretta streaming.

– Download “Invito a evento finale

Ricercatori ISMAR a capo di un team internazionale a bordo della nave oceanografica belga R/V BELGICA

Il 17 maggio 2022 prenderà l’avvio la campagna oceanografica TAlPro2022, a bordo della nuovissima nave oceanografica R/V BELGICA nel Mediterraneo occidentale. Nel corso della campagna di 10 giorni, il team, composto da ricercatori provenienti da 7 enti di ricerca europei (GEOMAR, IEO, CSIC, ETH, Imperial College, MIO, LOV), verrà guidato da CNR-ISMAR, a cui il progetto Eurofleets+ ha assegnato 10 giorni nave sulla nave belga. La campagna è inoltre supportata anche dalla CIESM (www.ciesm.org).

La ricerca che verrà condotta dal gruppo permetterà, tra le altre cose, di 1) misurare i cambiamenti delle proprietà termoaline delle masse d’acqua mediterranee alla scala di bacino; 2) quantificare il sequestro di carbonio organico e inorganico disciolto e di ossigeno disciolto nelle acque del Mediterraneo occidentale; 3) quantificare l’assorbimento di carbonio antropogenico; 4) quantificare i cambiamenti nella ventilazione delle acque intermedie e profonde, grazie ai traccianti transienti (CFC, SF6, 14C, 129I, 236U).

La campagna TAlPro2022 prevede l’esecuzione di 30 stazioni superficie-fondo, raggiunge profondità superiori ai 3000 metri, attraversando prima il bacino Algero-Provenzale da nord a sud, e poi il Mar Tirreno da sud a nord. Ad ogni stazione verranno misurati parametri fisici e biogeochimici, usando un sistema CTD-rosetta da 24 bottiglie.

Mappa delle stazioni che verranno misurate durante TAlPro2022
(https://express.adobe.com/page/VjzdEN2XcVZlL/)

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat