Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Ocean&Climate Village Napoli 6-12 Marzo

La 3° edizione della Mostra itinerante Ocean & Climate Village, dedicata all’oceano e al clima, dopo due passate edizioni tenutesi presso la Triennale di Milano (2021) e l’Arsenale di Venezia (2022), fa tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo 2023, presso Castel dell’Ovo (Sala Italia), con un programma fitto di iniziative, visite, conferenze, laboratori didattici, tavole rotonde in compagnia di esperti, scienziati ed esploratori.

Un viaggio per conoscere più da vicino gli abissi marini, le sfide che l’oceano con i sui delicati equilibri sta affrontando oggi e le soluzioni che possiamo adottare per la tutela di questo grande ecosistema naturale.

Alla mostra, organizzata dall’ufficio Regionale dell’UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, l’Istituto di Scienze Marine di Napoli parteciperà come partener scientifico attraverso installazioni digitali ed interattive a scopo didattico e divulgativo (panelli e video).

Consulta il programma aggiornato

Informazioni sulla mostra Ocean & Climate Village

 

CREATE – The Future We Need

Il progetto Interreg Cluster CREATE – Climate REsponses for the AdriaTic rEgion è partito ufficialmente il 1° Giugno 2022 e il prossimo 20 e 21 Ottobre avrà luogo, presso il Mediterranean Institute for Life Sciences – MedILS di Spalato, in Croazia, la conferenza iniziale di progetto!

L’evento sarà occasione per parlare di temi di interesse quotidiano, quale è il cambiamento climatico e l’adattamento della zona costiera ai suoi impatti, ma permetterà anche il confronto fra una grande platea di stakeholders: da quelli coinvolti nei settori della politica, delle amministrazioni locali e regionali, della scienza, delle organizzazioni non governative e delle attività commerciali ed industriali.

Nel corso dell’evento sarà possibile apprendere quali strumenti sono ad oggi disponibili e quali risultati sono stati raggiunti, durante la programmazione appena conclusa, per contrastare l’emergenza tematica.

Durante le 6 sessioni previste nei due giorni un team di speaker ed esperti internazionali affronteranno tematiche sulla gestione e la pianificazione della zona costiera, con le soluzioni che possono essere attuate, le possibilità di finanziamento al riguardo e le misure adattative attualmente disponibili.

Le prime 4 sessioni dell’evento sono dedicate agli argomenti di pianificazione, mitigazione ed adattamento e sono previste per Giovedì 20 Ottobre ed è possibile partecipare sia di persona che da remoto registrandosi a questo link.

Il secondo giorno, dedicato prettamente ai temi della governance sarà fruibile solo di persona ed è necessario iscriversi a questo link.

L’agenda completa dell’evento è consultabile qui.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat