Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Ocean&Climate Village Napoli 6-12 Marzo

La 3° edizione della Mostra itinerante Ocean & Climate Village, dedicata all’oceano e al clima, dopo due passate edizioni tenutesi presso la Triennale di Milano (2021) e l’Arsenale di Venezia (2022), fa tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo 2023, presso Castel dell’Ovo (Sala Italia), con un programma fitto di iniziative, visite, conferenze, laboratori didattici, tavole rotonde in compagnia di esperti, scienziati ed esploratori.

Un viaggio per conoscere più da vicino gli abissi marini, le sfide che l’oceano con i sui delicati equilibri sta affrontando oggi e le soluzioni che possiamo adottare per la tutela di questo grande ecosistema naturale.

Alla mostra, organizzata dall’ufficio Regionale dell’UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO, l’Istituto di Scienze Marine di Napoli parteciperà come partener scientifico attraverso installazioni digitali ed interattive a scopo didattico e divulgativo (panelli e video).

Consulta il programma aggiornato

Informazioni sulla mostra Ocean & Climate Village

 

Il Biodiversity Gateway approda nel Gargano

Sono in corso in questo mese le attività del Biodiversity Gateway presso 42 classi delle scuole primarie di Ischitella, Carpino, Cagnano Varano, Lesina, in provincia di Foggia.

I ricercatori hanno portato il progetto sviluppato e testato nelle scuole della Laguna di Venezia, in quest’area, dove si trovano le lagune di Varano e Lesina, due importanti hotspot di biodiversità dell’Adriatico. Il coinvolgimento di oltre 800 studenti pugliesi è importante per dare un respiro nazionale all’attività del Gateway, e testare le attività didattiche del Biodiversity Gateway in contesti socioculturali diversi, per comprendere i bisogni educativi dei bambini, testare l’efficacia delle proposte.

Gli studenti partecipano attivamente nella ricerca: grazie a loro possiamo avere un quadro più completo della percezione della biodiversità in Italia, analizzare e capire le percezioni riguardanti la biodiversità lagunare, e in generale degli ambienti in cui viviamo. Stiamo raccogliendo dati importanti per comprendere meglio i bisogni educativi e le difficoltà nella comunicazione della scienza, con l’obiettivo di migliorare i programmi ministeriali, verso una migliore educazione ambientale e della biodiversità: per formare cittadini consapevoli e responsabili in grado di proteggere e valorizzare gli ecosistemi per le generazioni future.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat