Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Ocean Sciences Meeting 2020: Alessandra Conversi apre il convegno

Ocean Sciences Meeting (OSM) 2020, 16-21 February 2020 in San Diego, California. OSM è co-sponsorizzato da the American Geophysical Union (AGU), the Association for the Sciences of Limnology and Oceanography (ASLO), and The Oceanography Society (TOS).

Alessandra Conversi is the ASLO co-chair for OSM 2020

L’arte della navigazione Polinesiana, è la navigazione su lunghe distanze in mare aperto su una tradizionale canoa a doppio scafo senza l’ausilio di strumenti moderni. Il suo lavoro ha portato a una rinnovata comprensione e rinascita delle arti di viaggio tradizionali perse per secoli a causa della scomparsa di tali metodi di viaggio e della colonizzazione e occidentalizzazione degli arcipelaghi polinesiani. In qualità di presidente della Polynesian Voyaging Society (PVS), un’organizzazione di ricerca e di istruzione senza scopo di lucro, Thompson ha recentemente completato un viaggio di quattro anni in tutto il mondo sull’Hōkūleʻa, una tradizionale canoa da viaggio a doppio scafo. Attraverso questi viaggi, Thompson e il suo equipaggio si sono impegnati con migliaia di persone, tra cui i leader mondiali per evidenziare l’importanza delle risorse oceaniche, le eredità culturali e la protezione di questi luoghi critici in futuro.

Visite al CNR-ISMAR nell’ambito della Winter School di Ca’ Foscari

Venezia, 31 gennaio 2025 – Si sono recentemente svolte le visite alla sede del Biodiversity Gateway https://www.biodiversitygateway.it/  presso CNR-ISMAR (Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche) da parte dei partecipanti alla Winter School in Interdisciplinary Biodiversity, organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Questa iniziativa mira a fornire definizioni e strumenti per la comprensione e la gestione delle diverse componenti della biodiversità, osservate da prospettive interdisciplinari che includono biologia, climatologia, scienze sociali ed economia.

Durante le visite, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare la storia dell’Arsenale, le strutture del CNR-ISMAR e di interagire con i ricercatori, approfondendo temi legati alla biodiversità marina e alle metodologie di ricerca applicate nello studio degli ecosistemi acquatici. Queste esperienze pratiche hanno arricchito il percorso formativo della Winter School, offrendo una visione concreta delle sfide e delle opportunità nella conservazione della biodiversità.

Questa iniziativa, promossa dal National Biodiversity Future Center (NBFC), rappresenta un’importante occasione di formazione interdisciplinare per giovani ricercatori e studenti interessati alle tematiche della biodiversità e alla sua conservazione.

Per ulteriori informazioni sulla Winter School in Interdisciplinary Biodiversity, è possibile consultare il sito ufficiale: https://www.unive.it/pag/49637

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat