Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Guardare il nostro mondo liquido, dolce e salato, attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica: i concorsi di BlueNIGHTs. 29 Settembre

Il tour europeo della mostra fotografica realizzata nell’ambito di BlueNIGHTs, progetto coordinato dal CNR-ISMAR,  prende il via dal Portogallo, per terminare con le Notti “Blu” delle Ricercatrici e dei Ricercatori di La Spezia e Venezia, il 29 di Settembre 2023.

Per portare le molte sfaccettature ed i volti delle persone che lavorano nella scienza e nella ricerca marina al grande pubblico, all’interno del progetto europeo BlueNIGHTs, coordinato dal CNR-ISMAR, verranno organizzate una serie di “Notti BLU”, sia in Italia che nei paesi europei aderenti al progetto. Le “Notti BLU” saranno interconnesse, per dimostrare che l’oceano può essere una fonte di ispirazione, un oggetto di interesse e studio e un campo di indagine per persone con background, hobby e passioni molto diversi.

Inoltre, al fine di promuovere una sensibilità “BLU” nei cittadini, e in particolare nelle nuove generazioni, sono stati indetti due concorsi fotografici: il primo aperto a tutti e dal titolo “Tell Me of Your Water at Home”, per stimolare una riflessione sul rapporto delle persone con l’elemento naturale più utilizzato e conosciuto, spesso oggetto di ricerca scientifica e sempre più raro e prezioso e cioè l’ACQUA;  il secondo, dal titolo “Why Marine Science Matter for Ocean Conservation?”, riservato agli alunni in età scolare, e dedicato a scoprire cosa i giovani conoscono del lavoro svolto dai ricercatori marini nella comprensione e nella protezione degli oceani.

I concorsi, inseriti nella campagna di sensibilizzazione del progetto “Getting Ready for the BlueNIGHTs”, si sono conclusi alla fine di Luglio 2023, con la scelta delle fotografie vincenti e la proclamazione dei vincitori, sia da parte di una giuria ristretta che da parte del pubblico attraverso una votazione online. Le fotografie selezionate saranno esposte al pubblico in una mostra itinerante che è partita dal Museo da COMUR a Murtosa, in Portogallo, a fine Agosto e toccherà poi alcune citta italiane a Settembre 2023, per concludersi con le mostre durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori organizzate in contemporanea a La Spezia e a Venezia il 29 e 30 Settembre 2023.

BlueNIGHTs è  un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’azione HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01, GA 101061605. Sito internet: https://bluenights.eu/

Hashtag: #bluenights.eu, #EuropeanResearchersNight; #MSCANight

Per maggiori informazioni sul progetto e sulla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023: Francesca Alvisi, francesca.alvisi@bo.ismar.cnr.it

Per informazioni sui concorsi fotografici: Mauro Caccavale, mauro.caccavale@na.ismar.cnr.it

Per informazioni sulla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori a La Spezia: Silvia Merlino, silvia.merlino@sp.ismar.cnr.it

Ciao Giorgio

A Giorgio Socal si può solo essere grati.

Grati per tutto quello che ha dato a ciascuno di noi.

Scarica l’originale con le immagini

A pensarlo ora vengono in mente immagini corporee: i suoi baffi, gli occhi azzurri, i capelli sempre spettinati, la sua camminata e il suo modo di tenere le braccia conserte, in un gesto di protezione quasi infantile. La sua espressione concentrata quando si parlava di pesci o di musica e la sua capacità di andare in una sorta di stato ipnotico quando pescava o quando suonava il pianoforte.

E, poi, l’accoglienza come tratto tipico della sua personalità, che dava la certezza, a tutti noi colleghi e amici, che con lui si sarebbe sicuramente trovata una soluzione a qualunque problema, senza mai fare drammi e sempre con una buona dose di allegria.

Giorgio è stato un grande conoscitore del Mare Adriatico e della Laguna di Venezia e un bravissimo studioso del fitoplancton: chiunque abbia lavorato e lavori in questo campo ha avuto a che fare con lui, che è riuscito a creare relazioni professionali e umane belle e profonde con tutti.

In molti lo piangiamo, per quello che Giorgio è stato e per il pezzo di storia delle nostre vite che sembra andarsene con lui. Lasciare andare Giorgio si accompagna anche al rimpianto per un’epoca, in cui tutto era meno tecnocratico, meno competitivo, e decisamente più umano.

Le ultime collaborazioni che abbiamo avuto con lui risalgono a pochissimi anni fa, poco prima della pandemia, in occasione di un lavoro che aveva l’obiettivo di recuperare dati oceanografici e biologici del Mare Adriatico negli ultimi 50 anni. Giorgio, che era già in pensione, era riuscito a recuperare vecchi statini di campionamento, mappe che riportavano le stazioni di osservazione segnate a mano, grafici fatti sulla carta millimetrata, foto sbiadite di colleghi che ora sono in pensione o non ci sono più. Grazie al suo lavoro, tutti noi eravamo diventati ancora più consapevoli del fatto che la ricerca è fatta da persone, con la loro passione, corpi, personalità, difetti e inevitabile fragilità. Ed è abbracciando questa imperfezione e fragilità che ti vogliamo salutare, Giorgio: ti vogliamo bene e sei nei nostri cuori, sappiamo che lo sai, ovunque tu sia ora.

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat