Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Dancing into the Blue – Bologna 19/05/2023 ore 18:30

Nell’ambito degli eventi organizzati per il centenario del CNR e il trentennale dell’area di ricerca di Bologna, verrà eseguita la performance di danza e scienza, si tratta di un’esibizione di pole dance costruita su un video che racconta dello stato di salute del mare. L’obiettivo è quello di sensibilizzare lo spettatore a quelle che sono le problematiche di inquinamento dell’ambiente marino e alla necessità di salvaguardarlo. La danza ha come effetto quello di amplificare le emozioni e il messaggio che il video suscita nello spettatore. La performance è stata ideata da M. Filomena Loreto (video e project maker) e Sara Meschiari (coreografa e pole dancer), entrambe ricercatrici in ISMAR, in collaborazione con l’artista Paola Pisani (co-video maker).

On line il nuovo sito del DSSTTA

www.dta.cnr.it

Il Dipartimento programma e coordina la ricerca scientifica e tecnologica svolta nella rete degli Istituti CNR, con l’obiettivo di ampliare la conoscenza del pianeta Terra, considerato come sistema complesso le cui componenti, strettamente connesse tra loro, sono a rischio di possibili salti di stato irreversibili a causa dei crescenti impatti antropici sul clima e la criosfera, la biodiversità,

Le attività del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente sono svolte da 1300 persone strutturate in 12 Istituti, con un totale di 55 sedi sul territorio nazionale – anche in collaborazione con Istituti afferenti ad altri Dipartimenti – e con il supporto di circa 800 collaboratori e personale in formazione.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat