
L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.
L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.
L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di
in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste
dd|mm|yyyy
MAREA
–m
–m
Sul quotidiano “Il Resto del Carlino”, il contributo dei giovani cronisti della III A e della III C dell’Istituto comprensivo “Ugo Betti” di Fermo, che durante questo anno scolastico hanno avuto l’opportunità di conoscere varie attività di ricerca del CNR grazie al progetto di divulgazione scientifica ‘Il Linguaggio della Ricerca’ promosso dall’Area della ricerca CNR e INAF di Bologna.
I ragazzi hanno partecipato alla lezione dei Ricercatori di ISMAR e ISP comprendente il collegamento in streaming con la nave da ricerca Falkor appartenente allo Schmidt Ocean Institute sul tema della comprensione dei cambiamenti climatici attuali e partire dallo studio dell’ecosistema oceanico”.
I ricercatori di ISMAR coinvolti erano: Lucilla Capotondi, Marco Taviani, Federica Foglini, Alessandro Remia, per ISPI ha partecipato Paolo Montagna.
Giovedì 15 maggio ore 11:00 – ON LINE LINK
Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”
Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli
Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario
“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.
“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat