Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

BlueNIGHTs project in Romania al “Delta and Wetlands International Symposium”

Dal 5 al 9 Giugno 2023 si tiene, in Tulcea, Romania, il 30th Delta and Wetlands International Symposium, in concomitanza con le due importanti date della “giornata europea dell’ambiente” (5 Giugno) e di quelle dedicata agli Oceani (8 Giugno: World Ocean Day).

Francesca Alvisi e Silvia Merlino partecipano al Symposium, dove presentano i risultati del primo anno di attività di BlueNights, il progetto coordinato da ISMAR che intende portare i temi del mare all’interno delle attività organizzate per le due Notti dei Ricercatori 2023 e 2024 in 7 paesi europei, Romania inclusa.

Il pomeriggio del giorno 6 Giugno è stato organizzato un workshop, coordinato da Francesca, dedicato a descrivere il progetto BlueNights, mentre Silvia presenterà i vari aspetti e risultati del progetto attraverso i posters preparati dalle “Scuole Blu” italiane coinvolte nel progetto, che hanno sviluppato e realizzato, durante l’anno, attività connesse con le tematiche e le sfide Blu.

> Flyer

Terminate le attività del Biodiversity Gateway presso il Museo di Storia Naturale, con oltre 800 studenti.

Venezia, 6 febbraio 2025 – Si sono concluse con successo le attività didattiche del progetto “Biodiversità in Laguna di Venezia”, organizzate dal Biodiversity Gateway () in collaborazione con il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e la cooperativa Sestante di Venezia. Il progetto, coordinato dal CNR-ISMAR nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), ha coinvolto quaranta classi delle scuole primarie e secondarie durante l’anno scolastico 2024/2025, seguite da Laura Cannarozzi (CNR ISMAR) e Filippo Da Ponte (Sestante).

Dopo una prima fase di incontri in classe, gli studenti hanno partecipato a laboratori presso il Museo di Storia Naturale, dove hanno potuto osservare da vicino campioni di organismi e approfondire temi legati alla biodiversità, alle specie aliene e all’importanza degli equilibri ambientali.

Il percorso didattico proseguirà in primavera con uscite in laguna e laboratori presso il Portale della Biodiversità, situato nella sede del CNR-ISMAR di Venezia, offrendo agli studenti un’esperienza completa e immersiva nello studio della biodiversità lagunare.

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat