Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Un viaggio tra le ‘pagine’ della scienza: il patrimonio delle Biblioteche CNR

L’iniziativa, organizzata dall’Unità Biblioteca in collaborazione con la rete delle Biblioteche del CNR, intende portare all’attenzione del pubblico l’eccezionale patrimonio bibliografico posseduto dalle biblioteche dell’Ente e prevede un contributo sul patrimonio carto-bibliografico conservato presso la sede storica di Riva dei Sette Martiri a Venezia.

L’obiettivo dell’iniziativa è di far conoscere a un pubblico ampio e variegato le collezioni più importanti e antiche custodite nelle biblioteche dell’Ente, un patrimonio storico-scientifico che oggi si avvale anche di uno strumento in più: il nuovo portale web del Sistema Bibliotecario del CNR (Si.Bi.) in fase di rilascio.

L’evento si svolgerà in presenza presso la sede centrale dell’Ente (Aula Marconi) e potrà essere seguito in streaming al seguente link:

> https://live.cnr.it/liveMultimedia.html

RAI Scuola: Giornata Mondiale degli Oceani, 8 giugno ore 18:00

La Giornata Mondiale degli Oceani, istituita dalle Nazioni Unite, si celebra l’8 giugno, anniversario della Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo che si è tenuta a Rio de Janeiro l’8 giugno 1992. Il World Oceans Day serve a riflettere sull’importanza dell’Oceano per le nostre vite: di idrosfera oceanica e di ecosistemi marini ci parlano quattro ricercatori dell’Ismar di Venezia, Katrin Schroeder, Irene Guarneri, Francesco Barbariol e Alvise Benetazzo, il filosofo Simone Regazzoni, il navigatore Giovanni Soldini e la campionessa di apnea Alessia Zecchini.

In onda l’8 giugno alle 18.00 su Rai Scuola (canale 57) e, dopo la messa in onda, on demand sul sito di Rai Play

Guarda anche il Laboratorio didattico di raiscuola.it: https://www.raiscuola.rai.it/laboratori/oceani

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat