Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Workshop “Planning the Marine Space for a Sustainable Blue Economy in the Mediterranean” – Rimini (IT) – 8 november

You are invited to join us on November 8, from 9.15 to 13.00 CET, at Ecomondo 2023 (https://en.ecomondo.com/) – Rimini (IT), to participate in the Workshop “Planning the Marine Space for a Sustainable Blue Economy in the Mediterranean”.

The Workshop is co-organised by Ecomondo Scientific Technical Committee, European Commission – DG MARE, CNR-IUAV-CORILA.

You can find more information and the agenda here: https://en.ecomondo.com/link/seminars-and-conferences/e23520398/planning-the-marine-space-for-a-sustainable-blue-economy-in-italy-and-in-the-mediterranean.html.

You can attend in person or online.

In both cases, you have first to register at the Ecomondo Visitors Area https://en.ecomondo.com/visit/take-part/reserved-area.

If you will attend online, the link to connect is the following: https://community.greentechinsights.com/event/ecomondo-2023
The credentials to access the Digital Platform are the same used to register at the Ecomondo Visitors Area.
You will find the agenda of the events’ programme of Ecomondo in the “Program” button of the home page and you will only have to click on the title of the event in order to watch the live streaming.

If you will attend in person, you will need to follow these simple steps, in order to obtain a free entrance pass valid over the 4-days event:

1. Register and access the Ecomondo Visitors Area
2. Enter the invitation code F4REL in the “INVITE Code Validation” field provided;
3. Print out the entrance ticket that will allow free access to the turnstiles for all four days of the fair.

NB: In case there are other invitations in your Reserved Area, the ticket-speaker is the last one that will be generated (at the bottom of the list).

For any problem in the procedure, please contact our Help Desk:
0039 0541 744555
helpdesk.rn@iegexpo.it

Reference in ISMAR: andrea.barbanti@cnr.it

Castelporziano per la Biodiversità, 30 anni dopo Rio

Con la modifica dell’art. 9 della Costituzione, l’Italia ha riconosciuto un valore primario e costituzionalmente protetto alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, ponendo l’accento sull’interesse di questi temi per le future generazioni.

Lo scorso 19 maggio nel corso dell’evento Nature in mind è stata presentata la “Carta per l’educazione alla biodiversità”, voluta dalla Presidenza della Repubblica e sostenuta dai Ministeri dell’Istruzione e della Transizione Ecologica. Una Carta per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura e ad agire per il percorso di transizione ecologica e culturale.

La “Carta per l’educazione alla biodiversità” sarà ulteriormente rilanciata il 3 giugno durante un evento istituzionale che si terrà presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, a Roma. Il documento testimonia la volontà del mondo della scuola e della società civile di promuovere percorsi formativi innovativi e l’impegno a diffondere una cultura della sostenibilità orientata ai principi di equità, accessibilità e inclusione insieme all’educazione al rispetto della natura e a un uso consapevole delle risorse del pianeta.

L’incontro “Castelporziano per la Biodiversità, 30 anni dopo Rio” che avrà luogo il 3 giugno 2022 dalle ore 15.30 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, partecipazione anche in presenza, potrà essere seguito in Diretta streaming sul canale YouTube della Presidenza della Repubblica.

Alle ore 17:20.

Giorgio Matteucci, La rete LTER Italia: lo studio degli ecosistemi tra scienza, monitoraggio e società.

Alicia Acosta e Lucilla Capotondi (CNR_Ismar), Presentazione del volume dedicato allo studio della biodiversità e dei cambiamenti nei siti della rete.

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat