Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Eventi climatici estremi e realtà locali. Cambiamenti climatici ed educazione ambientale. Forlì 22 novembre

Forlì, 28 settembre – 3 dicembre 2023
Eventi climatici estremi e realtà locali. Conoscenza scientifica e studi prevalenti
Mitigazione e adattamento per una migliore sostenibilità

8° incontro – 22/11/2023 – ore 15:00 -18:00 – aula magna ITTS “G. Marconi”
EDUCAZIONE AMBIENTALE:
tra scienza, comunicazione della scienza e psicologia di massa

L’IPCC. Le ricerche effettuate, i report prodotti e come sono stati comunicati e metabolizzati
Susanna Corti – Dirigente di Ricerca CNR ISAC- Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
Le tematiche ambientali e la comunicazione della scienza

Marco Fratoddi – giornalista professionista e formatore, direttore responsabile di Sapereambiente
Comunicare la scienza: il ruolo dei ricercatori nell’educazione ambientale. Il recente appello dei ricercatori dell’area del CNR di Bologna

Francesca Alvisi – – geologa, ricercatrice presso Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR)
Cambiamenti climatici, educazione ambientale e cultura del consumo

Bruno Mazzara – Dipartimento di Comunicazione Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Modera l’incontro Margherita Venturi – Università di Bologna – Professoressa Alma Mater

Oltre che in presenza, chiunque lo desideri potrà seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube dell’Associazione
Nuova Civiltà delle Macchine https://www.youtube.com/@associazionenuovaciviltade794

Per docenti ed educatori
I docenti e gli educatori iscritti presenti all’incontro firmeranno apposito modulo di rilevazione della presenza. I docenti che seguono l’incontro online devono compilare il form di iscrizione attraverso il link https://forms.gle/kJTka7vxKXieEbR59
A chi si iscriverà, prima dell’inizio dell’incontro all’indirizzo mail fornito verrà spedito il link per seguire la lezione attraverso piattaforma ZOOM

Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it o telefonare al 335 6372677 – www.nuovaciviltadellemacchine.it

Locandina >

Il Pianeta che cambia e la Base CNR di Pianosa: incontri con i ricercatori IGG e ISMAR

Mercoledi’ 23 Agosto, a Marina di Campo, isola d’Elba, si è svolta l’iniziativa “Il Pianeta che cambia: dall’Artide all’isola di Pianosa”. L’Evento, organizzato come collaborazione fra il comune di Campo nell’Elba ed il CNR, ha avuto come fulcro il confronto con alcuni dei ricercatori impegnati in attività nella Base di Ricerca Pianosa – CNR. Sull’isola è infatti presente una base CNR, inaugurata il 22 Giugno scorso, a cui ISMAR ha presenziato grazie alla partecipazione, su invito, della Dott. Merlino della sede di Lerici.

A supporto dei racconti dei ricercatori, che toccheranno le tematiche del cambiamento climatico, a partire dall’ Artico fino al Mediterraneo, saranno mostrate le immagini più significative del concorso “World Water Day Photo Contest 2023”, con cui i più famosi fotografi a livello mondiale racconteranno i cambiamenti climatici in atto e la fragilità del sistema Terra-Oceano.

Fra gli interventi della serata, anche quello di Roberta Giugliano e Silvia Merlino, ricercatrici rispettivamente nell’Istituto Zooprofilattico e in ISMAR-Lerici, dal titolo “microplastiche e inquinamento in mare: l’importanza del monitoraggio dell’ecosistema marino”. La Dott. Merlino è attiva sull’isola con progetti di monitoraggio dei rifiuti antropogenici dal 2013, e a breve, in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico, l’INGV ed altri istituti CNR dell’Area della Ricerca di Pisa, avvierà un esperimento innovativo nelle acque dell’isola, per lo studio dei processi di invecchiamento ed assorbimento di inquinanti da parte di particolari tipi di microplastiche. Il progetto è stato inserito nel piano d’azione del MAB-isole di Toscana, ossia fra i progetti di importanza strategica per il parco dell’ Arcipelago Toscano.

Per ulteriori informazioni sull’evento: http://www.brp.cnr.it/index.php/it/newss/103-il-pianeta-che-cambia-dall-artide-all-isola-di-pianosa

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat