Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Eventi climatici estremi e realtà locali. Cambiamenti climatici ed educazione ambientale. Forlì 22 novembre

Forlì, 28 settembre – 3 dicembre 2023
Eventi climatici estremi e realtà locali. Conoscenza scientifica e studi prevalenti
Mitigazione e adattamento per una migliore sostenibilità

8° incontro – 22/11/2023 – ore 15:00 -18:00 – aula magna ITTS “G. Marconi”
EDUCAZIONE AMBIENTALE:
tra scienza, comunicazione della scienza e psicologia di massa

L’IPCC. Le ricerche effettuate, i report prodotti e come sono stati comunicati e metabolizzati
Susanna Corti – Dirigente di Ricerca CNR ISAC- Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
Le tematiche ambientali e la comunicazione della scienza

Marco Fratoddi – giornalista professionista e formatore, direttore responsabile di Sapereambiente
Comunicare la scienza: il ruolo dei ricercatori nell’educazione ambientale. Il recente appello dei ricercatori dell’area del CNR di Bologna

Francesca Alvisi – – geologa, ricercatrice presso Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR)
Cambiamenti climatici, educazione ambientale e cultura del consumo

Bruno Mazzara – Dipartimento di Comunicazione Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma
Modera l’incontro Margherita Venturi – Università di Bologna – Professoressa Alma Mater

Oltre che in presenza, chiunque lo desideri potrà seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube dell’Associazione
Nuova Civiltà delle Macchine https://www.youtube.com/@associazionenuovaciviltade794

Per docenti ed educatori
I docenti e gli educatori iscritti presenti all’incontro firmeranno apposito modulo di rilevazione della presenza. I docenti che seguono l’incontro online devono compilare il form di iscrizione attraverso il link https://forms.gle/kJTka7vxKXieEbR59
A chi si iscriverà, prima dell’inizio dell’incontro all’indirizzo mail fornito verrà spedito il link per seguire la lezione attraverso piattaforma ZOOM

Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it o telefonare al 335 6372677 – www.nuovaciviltadellemacchine.it

Locandina >

Una storia di Muri e di Mari a Venezia

Venerdì 2 dicembre, alle 17.30 al Museo di Palazzo Grimani, verrà presentato il libro Una storia di Muri e di Mari a Venezia, scritto da Danilo Biondelli, Alessandro Ceregato e Angela Pomaro – Casa Editrice el squero. Questa pubblicazione racconta la storia della Palazzina Canonica, il Complesso di Riva dei Sette Martiri, dove arte e scienza si sono incrociati sin dalla sua fondazione e da dove è partito un importante capitolo della storia delle scienze marine in Italia. Questo testo è stato un lavoro individuale, in cui ogni autore ha messo in gioco le proprie competenze e, nello stesso tempo, un’opera di gruppo, perché su ogni pagina c’è stato un confronto creativo e appassionato tra i ricercatori. Per la cura che hanno posto nel comporre questo libro, il distacco è stato difficile; lo stesso è da immaginare capiti al lettore, perché questo libro è pieno di curiosità, stimoli ed entusiasmo. La premessa di Rosalia Santoleri, direttore del CNR-ISMAR, che ha nel complesso la sua sede storica, e la postfazione di Fabio Trincardi, direttore del CNR-DSSTTA, ci fanno capire la vicinanza di questa importante istituzione al progetto editoriale, che sa essere colto e leggero. L’importante ricerca vuole rivolgersi ad un vasto pubblico, perché desidera diffondere il fascino che contiene questa originale struttura all’interno del panorama architettonico veneziano. Il testo della quarta di copertina, scritto dal collega degli autori Davide Tagliapietra, ci predispone a un libro sapiente e brillante: un ottimo regalo per sé e per gli amici per Natale, anche se la sua ambizione è quella di essere un libro dalla vita lunga.

Download: Invito alla presentazione

Next seminar

Giovedì 19 giugno  ore 14:30    –    ON LINE LINK
Dr. Fabrice Arhuin (CNRS, IRD, Ifremer, Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale)
Sizing the largest ocean waves using the SWOT mission”  
Flyer

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat