Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

Workshop dedicato alle Infrastrutture di Ricerca di specifica competenza di ISMAR – 30 ottobre

30 Ottobre 2023, 11.00-16.45

Formato ibrido: ISMAR Venezia & online @Teams

 

Il 30 ottobre si svolgerà presso la sede di ISMAR (con possibilità di connessione in remoto), il workshop dedicato alle Infrastrutture di Ricerca di specifica competenza dell’Istituto.

E’ un momento importante che permetterà a tutti di avere contezza dell’eccezionale patrimonio di competenze e strutture a supporto di numerose attività di ricerca di ISMAR.

La presenza del direttore di Dipartimento e del responsabile e colleghi dell’ufficio supporto alla ricerca e grant (attualmente responsabili delle Infrastrutture di Ricerca dell’Ente) a cui abbiamo chiesto interventi dedicati specifici, sottolinea l’importanza dell’evento.

Agenda del Workshop

Join on your computer, mobile app or room device
Click here to join the meeting

Workshop on line SPOW

Gli SPOW sono workshop online di progetti scientifici. Ogni SPOW si svolge su un periodo di tre settimane, tra cui:

  • Settimana 1: lettura di alcuni materiali preparatori;
  • Settimana 2: una sessione online di due ore (sessione 1).

Tra le sessioni 1 e 2: “compiti a casa” asincroni per i partecipanti:

  • Settimana 3: una sessione online di due ore (sessione 2)

Ogni SPOW include da 3 a 4 tracce parallele.
Ogni traccia affronta un argomento e una fascia d’età specifici e può avere fino a 10 insegnanti partecipanti.

Nella giornata del 14 aprile 2021 Francesca Alvisi (CNR-Ismar) ho svolto il ruolo di “expert” per il tema b) Climate and Ocean.

Per informazioni sugli SPOW: http://www.scientix.eu/live/SPOWs#previous-SPOWs

Per il programma dei workshop: https://files.eun.org/SciEduDept/EU4Ocean-SPOWs-v4.pdf

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

 

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

 

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat