Cnr-Istituto di Scienze Marine

L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche svolge attività di ricerca fondamentale e applicata in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina.

L’obiettivo è contribuire allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica, allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste.

                               L’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) svolge attività di

Ricerca Fondamentale e Applicata

in oceanografia fisica, chimica e biologica e in geologia marina con l’obiettivo di contribuire sia allo studio dei processi oceanici e della variabilità climatica che allo sviluppo di sistemi/servizi per l’osservazione, la protezione e la gestione sostenibile dell’ambiente marino e delle coste

VENEZIA

dd|mm|yyyy

MAREA

m

ONDE

m

VENTO
m/s

Dati presto disponibili

XX Convegno de’ Il Linguaggio della Ricerca – Bologna Area della Ricerca CNR – 8 e 9 Novembre 2023

la settimana prossima si svolgeranno a Bologna presso l’Area  della Ricerca del CNR due giornate dedicate alle Scuole grazie al XX Convegno de’ Il Linguaggio della Ricerca, progetto di divulgazione scientifica dell’Area della Ricerca di Bologna e ora progetto nazionale che coinvolge 10 regioni italiane e nel quale Ismar è impegnato da molti anni.

Durante le due giornate, 8 e 9 Novembre, verranno premiati i lavori realizzati durante a.s. 2022-2023 dagli studenti e studentesse delle scuole medie e scuole superiori  non solo in Emilia Romagna, ma anche a Genova, Firenze e Palermo e si svolgeranno le premiazioni del Video-Contest lanciato da ISOF in occasione delle celebrazioni del Centenario del CNR (https://www.isof.cnr.it/cnr-celebrates-its-100th-birthday/  e  https://www.youtube.com/@CNR-ISOF)

I due eventi si svolgeranno in presenza ma saranno seguibili anche in diretta streaming su YouTube dalle 9 alle 13 circa mediante questi LINK:

8 Novembre  LdR Junior- SCUOLE MEDIE
https://www.youtube.com/watch?v=QPMFHykNBQQ

9 Novembre LdR– SCUOLE SUPERIORI
https://www.youtube.com/watch?v=n8bCAQjjZuE

Programma delle due giornate >

Nella giornata del 9 Novembre inoltre si avranno molteplici attività anche nel pomeriggio proprio per festeggiare i 20 anni del progetto LdR e i 100 del CNR, per cui ci saranno workshops, seminari e stands animati dalla rete nazionale LdR di ricercatori e ricercatrici (es. Biella, Genova, Firenze, Faenza, Roma, Bari, Palermo, ecc.) e da alcune scuole secondarie di II Grado

Responsabili Exhibit: Luca Bellucci & Silvia Giuliani (CNR-ISMAR)

SeaCleaner, Spazzapnea e BlueNights insieme per la pulizia dei fondali: 10 Giugno 2023

In occasione del World-Ocean-Day 2023, sabato 10 Giugno si è svolto, in 5 diverse località italiane, l’evento “Fondali Puliti”, nato dalla sinergia dei progetti SeaCleaner e Spazzapnea  e con il contributo del progetto Europeo ISMAR “BlueNights”

SPAZZAPNEA è un progetto che nasce dalla passione per le attività sportive in mare (in particolare l’apnea) e la volontà di cambiare le azioni a favore della protezione e salvaguardia dell’ambiente.

Anziché gare di pesca in apnea, da qualche anno gli apneisti che partecipano alle competizioni di SPAZZAPNEA si cimentano nel recupero dei rifiuti che trovano nei fondali prescelti come campo di gara.

Da quest’anno (2023) SPAZZAPNEA ODV collabora con SeaCleaner, il progetto di citizen science avviato da ISMAR ed INGV sul monitoraggio dei rifiuti antropogenici in ambiente marino con l’aiuto della scienza partecipativa: i dati raccolti tramite un protocollo di citizen science scaturito dalla cooperazione dei due progetti verranno condivisi in un database scientifico, fornendo un contributo importante, a livello nazionale, sulla mappatura e censimento dei rifiuti presenti in mare.

L’evento/gara nazionale SPAZZAPNEA, inserito fra le attività promosse dal progetto ISMAR “BlueNights”, si svolge in contemporanea in diverse località Italiane, coinvolgendo numerose associazioni e gruppi di volontariato. Per il 2023 l’evento sarà organizzato il sabato 10 giugno, per celebrare la giornata mondiale degli oceani (World Ocean Day, 8 Giugno) nelle città di: Genova, Marina di Pisa, Roma, Napoli, Palermo.

Le attività SPAZZAPNEA prevedono la raccolta dei rifiuti con la loro differenziazione e corretto smaltimento; nelle manifestazioni sotto forma di gara viene assegnato un punteggio a seconda della tipologia di rifiuto e sua pericolosità in mare: la plastica è sicuramente tra i rifiuti a punteggio più alto.

Ospiti d’onore dell’evento illustri sportivi e influencer: il pluricampione mondiale di apnea Umberto Pelizzari ha gareggiato a Marina di Pisa, la campionessa di apnea Ilaria Molinari a Roma, la  campionessa del mondo di sci e apneista Laura Pirovano e l’influencer Giorgia Mondani nel capoluogo ligure.

Questi i numeri della gara che ancora una volta ha permesso ai partecipanti di trasformarsi in veri e
propri “spazzini del mare” e scoprire, purtroppo, che in mare non si trovano solo pesci, ma plastica,
vetro, copertoni, batterie, piastrelle, lampadari, passeggini, mozziconi di sigarette, sdraio, lettini, resti
di ponteggi, ciabatte e molto altro.
Totale partecipanti 642 – Totale squadre 190 – Rifiuti raccolti quintali 3.570 Kg
Questi i risultati locali:

  • Genova PARTECIPANTI 200 SQUADRE 64 RIFIUTI 790 kg nonostante l’interruzione a causa di un nubifragio dopo solo un’ora e mezza di gara.
  • Marina di Pisa PARTECIPANTI 60 SQUADRE 20 RIFIUTI 700 Kg
  • Torre del Greco PARTECIPANTI 100 SQUADRE 30 RIFIUTI 450Kg
  • Mola di Bari PARTECIPANTI 130 persone SQUADRE 45 RIFIUTI totale 1.000 Kg
  • Ustica PARTECIPANTI 12 SQUADRE 4 RIFIUTI 420 Kg
  • Roma PARTECIPANTI 80 SQUADRE 27 RIFIUTI 210 Kg

A questo link trovate il press kit con i comunicati stampa e le prime foto dal sito di Genova:
https://cloud.petergraf.it/s/NFDmY8HZKxwXKqc

Per maggiori info sul protocollo utilizzato LINK a :
https://sites.google.com/view/seacleaner/monitoraggi/fondali-marini

> locandina

Next seminar

Giovedì 15 maggio ore 11:00    –    ON LINE LINK

Prof. Andrea Fildani (Università Federico II, Napoli – DiSTAR)
“The building blocks of submarine fans: insights for high-resolution imagery of modern systems”

Flyer

Il Prof. Andrea Fildani è docente di geologia stratigrafica e sedimentologia, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e Risorse dell’Università Federico II di Napoli

Attestato di partecipazione:
richiederlo in chat a inizio seminario. L’attestato viene rilasciato a chi rimane in sala per l’intero seminario

“Partecipando a questo incontro, accetti che lo stesso venga registrato e reso disponibile. Dalla registrazione verranno eliminati lista dei partecipanti e chat”
Ricordiamo a tutti di tenere spento il proprio microfono. Accenderlo solo in caso di intervento.

“By accessing this meeting you acknowledge that it will be recorded and made available. Chat and participant list will not be recorded.”
We ask everybody to mute their microphone, unless intervening. Please write your questions in the chat